Per me, vivere è Cristo (IV): Arrivare alla persona nella sua integrità: il ruolo degli affetti (II)
Gli atti volontari contribuiscono a creare una connaturalità affettiva con il bene verso il quale si muove la volontà. Perciò appare fondamentale volere il bene autentico e confidare nel tempo. In tal modo si vive pienamente la realtà, che ci permette di scoprire l’immenso panorama del mondo interiore.
Per me, vivere è Cristo (III): Arrivare alla persona nella sua integrità: il ruolo degli affetti (I)
Alcune persone, quando pensano alla formazione, tendono a considerarla un sapere. Tuttavia, un concetto di questo tipo non è sufficiente: per arrivare all’integrità della persona bisogna pensare alla formazione come a un modo di essere. Si tratta di un obiettivo molto più elevato: immergersi nel mistero di Cristo e lasciare che la grazia ci trasformi progressivamente per renderci conformi a Lui.
TEMA 1. La esistenza di Dio
La dimensione religiosa caratterizza l'essere umano. Purificate dalla superstizione, le espressioni della religiosità umana mostrano con chiarezza che esiste un Dio creatore.
La luce della fede (VII): La vita senza Dio
Dio è un Padre amorevole che ha creato l’uomo perché raggiungesse la felicità. L’uomo, però, ha disubbidito e ha preferito se stesso, anziché l’Amore di Dio.
TEMA 2. La Rivelazione
Dio si è rivelato come Essere personale, per mezzo di una storia di salvezza, e ha creato ed educato un popolo che fosse custode della sua Parola e preparasse l'Incarnazione di Gesù.
TEMA 3. La fede soprannaturale
La virtù della fede è una virtù soprannaturale che rende l’uomo capace di assentire fermamente a tutto ciò che Dio ha rivelato.
TEMA 4. La natura di Dio e il suo operare
Davanti alla parola di Dio che si rivela c’è posto solo per l’adorazione ed il ringraziamento; l’uomo cade in ginocchio davanti a un Dio che, pur essendo trascendente, è "interior intimo meo".
TEMA 5. La Santissima Trinità
È il mistero centrale della fede e della vita cristiana. I cristiani sono battezzati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
TEMA 6. La Creazione
La dottrina della creazione costituisce la prima risposta agli interrogativi fondamentali sulla nostra origine e il nostro fine.
TEMA 7. L’elevazione soprannaturale e il peccato originale
Nel creare l’uomo, Dio lo costituì in uno stato di santità e giustizia; inoltre gli offrì la possibilità di partecipare alla sua vita divina, mediante il buon uso della propria libertà.