Numero di articoli: 215

Fare di ogni Centro una famiglia (I)

Case di famiglia aperte, luminose e allegre: così le vuole Dio. Prima nota con alcune riflessioni sulla vita di famiglia nei Centri dell’Opera.

Il cristianesimo borghese

Nel paragonare il regno di Dio a un tesoro per il quale uno vende tutto, Gesù allontana il cristianesimo da valori come la sicurezza o la stabilità, per centrarlo sul rischio, sulla missione, sull’avventura di migliorare il mondo.

Molto umani, molto divini (XXI): Il regno di Dio e la sua giustizia

Le relazioni più importanti della nostra vita definiscono i doveri più importanti. La giustizia traccia una sorta di mappa per non perderli di vista. Editoriale della serie sulle virtù "Molto umani, molto divini".

Il significato dei colori nella Messa durante l’anno liturgico

Il viola, il verde, il rosso, il bianco, il rosato e l’azzurro caratterizzano il calendario liturgico. Ogni colore fa risaltare un aspetto della vita di Gesù e introduce il sacerdote e il fedele nel mistero dei sacramenti. Nella celebrazione, il sacerdote si riveste di Cristo; agisce e parla, non a proprio nome, ma «in persona Christi».

Aggregate e aggregati: radici profonde, rami alti

La vocazione all’Opus Dei: un campo illimitato di possibilità.

Molto umani, molto divini (XIX): non essere perfetti, ma dare il meglio di sé

Come in una scalata, nel cammino verso la santità tutti desiderano arrivare in cima; ma in questo caso, ognuno ha la sua vetta da raggiungere e ci riesce nella misura in cui fa fiorire le caratteristiche personalissime del suo essere, guardando al Padre e non a standard irrealizzabili di perfezione.

Molto umani, molto divini (XVIII): La libertà interiore o la gioia di essere chi sei

Scoprire che la nostra centralità sta nell’amore di Dio è tutto ciò di cui ha bisogno la nostra libertà per diventare persone uniche, felici, che non cambierebbero mai.

Perché i cristiani cercano di obbedire a Dio?

«Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera» (Gv 4, 34). Così Gesù descrive tutta la sua vita, come una chiamata a vivere in libertà, facendosi servitore di tutti, per amore.

Molto umani, molto divini (XVII): La forza delicata della fiducia

La fiducia scopre le potenzialità che sono nascoste nell’intimità di ognuno. Ci fa crescere in modo naturale e armonioso. Ci rende più capaci.

Molto umani, molto divini (XVI): L’obbedienza, apertura del cuore

Rimanere aperti alla voce di Dio amplia il nostro cuore, ci permette di essere, come Gesù, nelle cose del Padre.