Coltivare la fiducia (IV): gli adolescenti e le uscite serali
Posso uscire questa sera? È la domanda che prima o poi tutti gli adolescenti fanno ai loro genitori. È arrivato per questi ultimi il momento di imparare a gestire la libertà dei figli. Quarto video della serie “Coltivare la fiducia”.
3. L’amore di Dio precede la legge e le dà senso
Nella terza catechesi sui Comandamenti, papa Francesco ci ricorda: «i cristiani che seguono solo dei “doveri” denunciano di non avere una esperienza personale di quel Dio che è “nostro”».
Coltivare la fiducia (III): «Mamma, mi compri un cellulare?»
A che età conviene comprare ai figli un telefono cellulare? Come possiamo prepararli all’uso delle tecnologie? Terzo video di una serie che si propone di aiutare i genitori a educare i figli.
2. Dieci Parole per vivere l'Alleanza
I comandamenti" sono parte di un rapporto, una relazione". In questa seconda catechesi sui Comandamenti, papa Francesco approfondisce la differenza tra comando e parola, tra ricevere un ordine e dialogare.
«Ringrazialo per tutto, perché tutto è buono»
Ringraziare, per ciò che è buono e per ciò che è cattivo, vuol dire sapersi amato da Dio: grazie perché stai qui al mio fianco; grazie perché per Dio sono importante.
1. Il desiderio di una vita piena
Dopo il ciclo di catechesi sul Battesimo, papa Francesco dà inizio a una nuova serie di catechesi sul tema dei 10 comandamenti.
TEMA 1. La esistenza di Dio
La dimensione religiosa caratterizza l'essere umano. Purificate dalla superstizione, le espressioni della religiosità umana mostrano con chiarezza che esiste un Dio creatore.
La luce della fede (VII): La vita senza Dio
Dio è un Padre amorevole che ha creato l’uomo perché raggiungesse la felicità. L’uomo, però, ha disubbidito e ha preferito se stesso, anziché l’Amore di Dio.
TEMA 2. La Rivelazione
Dio si è rivelato come Essere personale, per mezzo di una storia di salvezza, e ha creato ed educato un popolo che fosse custode della sua Parola e preparasse l'Incarnazione di Gesù.
3. Per la crescita della Chiesa
Il sacramento della Confermazione porta con sé una responsabilità verso la Chiesa: "sempre ricevere per dare: mai ricevere e tenere le cose dentro, come se l’anima fosse un magazzino".









