Imparare a riposare | La fede non va in vacanza
Come si può vivere al meglio il tempo del riposo? Come unire riposo, vita interiore e cura delle relazioni? Ecco un video per spiegare il senso del riposo per i cristiani.
Conoscerlo e conoscerti (IX): Non temere, perché io sono con te
Durante la nostra vita di orazione compariranno anche alcune difficoltà o dubbi. Molti sono i motivi per pensare che in quei momenti Dio ci è particolarmente vicino.
6. Amore e bene comune
"Poiché siamo esseri sociali e politici, una delle più alte espressioni di amore è proprio quella sociale e politica". Papa Francesco approfondisce il rapporto dell'uomo con la società nella ricerca del bene comune.
Preghiere online: Santo Rosario
"Il Santo Rosario è un'arma potente. Impiegala con fiducia e ti meraviglierai del risultato". Lo scriveva san Josemaría in Cammino al punto 558. Le litanie lauretane sono aggiornate secondo le recenti aggiunte di papa Francesco (Madre della misericordia, Madre della speranza, Conforto dei migranti).
5. La solidarietà e la virtù della fede
Il principio di solidarietà, di cui parla il magistero della Chiesa, è oggi più necessario che mai, perché, come ricorda papa Francesco nell'udienza di oggi, ci guida "verso la guarigione delle nostre malattie interpersonali e sociali".
Vi ho chiamato amici (V): Guardate che buoni amici
L’amicizia che un cristiano offre a coloro che conosce è sempre stato motivo di ammirazione. Con il passare del tempo, nascono sempre nuovi scenari e nuove sfide.
4. La destinazione universale dei beni e la virtù della speranza
"Se ci prendiamo cura dei beni che il Creatore ci dona, se mettiamo in comune ciò che possediamo in modo che a nessuno manchi, allora davvero potremo ispirare speranza per rigenerare un mondo più sano e più equo".
Preghiere online: Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Per i cristiani pregare significa entrare "in relazione con il Dio dal volto tenerissimo", chiamandolo "papà".
3. L’opzione preferenziale per i poveri e la virtù della carità
L’opzione preferenziale per i poveri, non è un'opzione politica, ma è al centro del Vangelo.
L’Assunzione di Maria, la buona notizia del “sì”
In questo editoriale don Mauro Leonardi approfondisce il senso della solennità dell’Assunzione di Maria.