Un 19 marzo
Il 19 marzo 1935, festività di S. Giuseppe, fu un gran giorno. Quel 19 marzo irruppero nel cuore del Fondatore tutte le amarezze degli ultimi mesi.
A Montesilvano una strada intitolata a san Josemaría
Personalità civili e religiose hanno dato risalto alla cerimonia di intitolazione di una strada a san Josemaría Escrivá, a Montesilvano (Pescara).
Dopo la guerra: Perdono e reconciliazione
La fine della guerra civile spagnola non significò la fine delle inimicizie e dei rancori. E in quel clima risentito don Josemaría predicava ardentemente il perdono e la riconciliazione, senza sprecare occasioni.
16 febbraio, 1932: Le opere sono amore, non i bei ragionamenti
Proprio in questi giorni si compie un nuovo anniversario di questa locuzione divina. San Josemaría fece molte volte riferimento a tale episodio, accaduto il 16 febbraio 1932; ma ne parlava sempre in modo tale da rendere difficile individuarne il protagonista. Solo dopo il suo ritorno alla casa del Cielo abbiamo conosciuto nei particolari l’episodio, descritto negli Appunti intimi, e poi raccolto in una delle biografie pubblicate.
Edizione critica di 'Santo Rosario'
Proponiamo un’intervista a D.Pedro Rodriguez, D.Javier Sesé e D.Costantino Anchel, autori della recente edizione critica di 'Santo Rosario' pubblicata, scritto nel 1931 “tutto d’un fiato”.
"Se hai bisogno di me, chiamami"
Ultimato il passaggio dei Pirenei, dopo un breve periodo trascorso a Pamplona, si stabilì a Burgos. Da lì, in mezzo a numerose ristrettezze, in un paese devastato, sviluppò un intenso apostolato —dal 8 gennaio 1938 fino al 27 marzo 1939— data nella quale si trasferì a Madrid.
4 gennaio, 1932: 'Gesù, qui c'è il tuo asinello'
La sua anima era già tanto ricca di grazie che, nonostante i ripetuti propositi di non riferire fatti straordinari, gli sfuggivano inevitabilmente, nelle caterine (Apunti intimi), alcuni eventi soprannaturali.
Mamma, chi era san Josemaría?
Alcuni titoli per avvicinare i più piccoli alla vita e al messaggio di san Josemaría Escrivá.
Le certezze di san Josemaría
Due amori predominano in questo libro della scrittrice Carmela Politi Cenere (Napoli e le certezze di San Josemaria, Rolando Editore Napoli): quello per Napoli e quello per san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei.
Una piazza per san Josemaría
Nel comune di Marano (Napoli) è stata da poco intitolata una piazza a san Josemaría Escrivá, che si aggiunge alle molte altre intitolazioni effettuate in Italia dal 1997 ad oggi.