Nuovo profilo biografico del beato Josemaría in giapponese
La casa editrice Seido ha appena pubblicato “Ten to chi wo Tsunagu” (Unire il cielo e la terra), un profilo biografico del fondatore dell’Opus Dei scritto da Toshimi Nakai.
Campo di lavoro in Nicaragua
Dal 24 luglio all'11 agosto 2002 un gruppo di 27 ragazzi italiani hanno partecipato a un campo di lavoro in Nicaragua, organizzato dall'Istituto per la Cooperazione Universitaria con la collaborazione dell'ACOEN, un'Organizzazione non Governativa nicaraguense.
Prima Summer School Europea su Cooperazione e Affari Umanitari
Dal 26 luglio al 1 agosto si è tenuta in Bosnia-Erzegovina e nella Federazione di Iugoslavia la Prima "Summer School "Europea, cui hanno preso parte ventinove studenti e docenti provenienti da università italiane e britanniche (tra cui La Sapienza di Roma, la Bocconi di Milano e le Università di Oxford e di Cambridge), e alcuni rappresentanti di Istituzioni ed Associazioni Internazionali.
Un campo di lavoro a San Pietroburgo
Tra giugno e luglio, durante le “notti bianche” di San Pietroburgo, alcuni studenti irlandesi organizzano ogni anno un campo di lavoro per aiutare gente bisognosa. A loro si sono uniti anche finlandesi, americani, lituani e lettoni. Joe Flanagan racconta alcuni episodi di quelle giornate.
Un progetto di servizio a Milwaukee
Alcune studentesse del Wisconsin, Kentucky, Virginia, Illinois e Iowa hanno partecipato al "Petawa Service Projet", un’attività di solidarietà organizzata dal Petawa Residence nei mesi di giugno e luglio.
Un uomo che sa amare e che sa ridere
Il Museo d’Arte Contemporanea di Oporto ha accolto nel giugno scorso 250 persone che hanno partecipato a una commemorazione del Beato Josemaría. L’incontro, al quale ha partecipato l’ex Presidente del Portogallo, Ramalho Eanes, è stato organizzato dal Collegio Universitario Boavista.
Una nuova dimensione per il lavoro, la famiglia e l’educazione
Circa 200 persone hanno partecipato a un incontro che lo scorso 15 giugno ha avuto luogo nello splendido scenario dei monti a occidente di Vancouver in Canada. Nella sede dell’Hollyburn Country Club, il Club Cultural Headford aveva organizzato un convegno sugli insegnamenti del Beato Josemaría intorno al lavoro, la vita familiare e l’educazione.
Un congresso itinerante attraverso cinque capitali europee
Il castello di Schönbrunn di Vienna è stato lo scenario della giornata di chiusura di un congresso mitteleuropeo organizzato a fine giugno in occasione del centenario della nascita del Beato Josemaría, svoltosi in diverse città dell’Europa Centrale.
La santità non comporta il distacco dal mondo
Durante il Congresso tenutosi a Zurigo il 15 giugno sul messaggio del Beato Josemaría Escrivá in occasione del centenario della nascita, il vescovo Küng ha sottolineato come l’apostolato dei laici deriva dal battesimo e non dalla gerarchia. Erano presenti oltre 350 persone.
Il rispetto per la persona, chiave dell’assistenza sanitaria
Durante un incontro sulla “Assistenza sanitaria” all’Università di Navarra, indetto in occasione del Centenario della nascita del Beato Josemaría, i dirigenti di alcuni dei principali ospedali degli Stati Uniti hanno sottolineato l’importanza del rispetto per la persona.