Numero di articoli: 1576

La qualità della formazione per sconfiggere la disoccupazione

Lavoro: inaugurato il 40° anno di attività dei Centro Elis fondato da san Josemaría Escrivá.

Dall'Opus Dei

Il “Codice Da Vinci” e la Chiesa Cattolica

Recentemente è stato pubblicato in Italia un romanzo dal titolo “Il Codice Da Vinci” (Dan Brown. Ed. Mondadori). Con la scusa di aver scritto un racconto di fantasia, l’autore presenta un'immagine molto negativa della Chiesa Cattolica e dell’Opus Dei, che per nulla corrisponde alla realtà. Riportiamo una selezione di commenti usciti sui principali giornali inglesi e statunitensi e parte dell’articolo pubblicato su Panorama (6 novembre 2003). A destra i link agli articoli originali.

Dall'Opus Dei

Marzano: «Senza un codice etico non può esserci un vero progresso»

All'inaugurazione dell'anno accademico del Centro Elis di Roma è intervenuto il Ministro delle Attività Produttive, il dott. Antonio Marzano, sul tema: “Capitale umano e sviluppo”. Articolo pubblicato su "Il Messaggero" del 24 novembre 2003.

Dall'Opus Dei

Migliaia di famiglie pregano la Madonna di Torreciudad per la pace nel mondo

“Donazione generosa, comprensione e servizio”: queste le parole che Giovanni Paolo II ha scelto per definire la famiglia cristiana nel messaggio inviato al santuario di Torreciudad e letto dal Nunzio in Spagna, Manuel Monteiro de Castro, ai quindicimila partecipanti alla XIV Giornata mariana della Famiglia, arrivati da tutta la Spagna.

Dall'Opus Dei

Lavoro, famiglia & valori sociali

Al lavoro "si va", la famiglia è il luogo a cui si ritorna. Comprendere gli ambiti propri, le modalità dello stare in famiglia o sul lavoro e i ritmi dell’andare e del tornare, e riuscire ad adeguarvi la vita, ha sempre costituito una impresa ardua per l’uomo e la donna. Ne hanno discusso in un convegno a Calarossa (Palermo) una settantina di docenti universitari e professionisti il 7 e 8 novembre 2003.

Dall'Opus Dei

“Etica senza Dio?”

Docenti e Ricercatori di diverse università italiane, in collaborazione con la Jacques Maritain Center di Notre-Dame e la Fondazione Rui di Milano, si sono ritrovati quest’anno presso l’Università di Notre-Dame, a South Bend, negli Stati Uniti, per il quinto “European Seminar of Philosophical Studies” dal titolo “Ethics without God?”.

Dall'Opus Dei

“Diritto allo studio e formazione alla professionalità”

Un convegno di studio presso il Rettorato dell’Università degli studi di Verona giovedì 13 novembre per l’inaugurazione dell’anno accademico del Collegio Pontenavi di Verona. Son intervenuti Elio Mosele, Magnifico Rettore dell’Università di Verona, Giovanni Pavesi, commissario straordinario dell’E.S.U., Alfredo Razzano, direttore della Fondazione Rui, Luigi Mariani, presidente dei Collegi “Don Mazza”, l’on. Stefano Caldoro, sottosegretario presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, e l’on...

Dall'Opus Dei

Teresa di Calcutta, ricca di povertà

Madre Teresa di Calcutta, beatificata da Giovanni Paolo II la scorsa domenica, ha cercato “l'unione con Cristo, che attende i suoi discepoli, li consola e li benedice nella povertà e nella carità”. In un articolo pubblicato da “La Razón” (Spagna) il postulatore della causa di san Josemaría traccia un profilo di Madre Teresa “modello di carità teologale”.

Dall'Opus Dei

Abancay 2003: Un progetto di cooperazione sulle Ande peruviane

Una vacanza diversa, un’occasione di crescita culturale e spirituale, un’occasione per mettere al servizio di altri le proprie conoscenze e forze. E’ la scelta che ha fatto un gruppo di studenti universitari di Palermo e Catania lavorando per tre settimane ad Abancay, cittadina arroccata a 2400 metri sulle Ande peruviane.

Dall'Opus Dei

Anno 2002-2003: la Formazione Integrale nella vita in Residenza

Il Collegio Universitario Torleone di Bologna si propone, come obiettivo prioritario della propria attività, la formazione integrale degli studenti che lo frequentano, come residenti o come ospiti esterni. L’anno accademico appena conclusosi ha visto realizzarsi molte iniziative per raggiungere questo fine.

Dall'Opus Dei