«Non sono storico» Dan Brown si scusa
Le critiche cattoliche al "Codice da Vinci": Dan Brown si scusa.
Don Álvaro, sacerdote e padre
Notiziario n. 2. Nel mese di maggio del 1939, poco dopo la fine della guerra civile spagnola, san Josemaría Escrivá scriveva a Álvaro del Portillo: «Com’è bianco il cammino —lungo— che ti resta da percorrere! Bianco e pieno di frutti, come un campo maturo. Benedetta fecondità d’apostolo, più bella di tutte le meraviglie della terra!»
Tutti i discorsi del Papa
Raccogliamo i principali interventi recenti del Santo Padre Benedetto XVI, dalla Messa esequiale di Giovanni Paolo II dell'8 aprile alla prima Udienza Generale di mercoledì 27 aprile 2005.
Il palmare in cucina
L’introduzione di nuove tecnologie in una scuola alberghiera tra divertimento e apprendimento: un’esperienza nella Scuola Alberghiera SAFI di Roma per mettere la persona al centro della tecnologia informatica.
La Giornata Mondiale della Gioventù
San Josemaría scrisse ad un giovane studente di Architettura, come dedica sulla prima pagina di un libro sulla Passione di Cristo: Cerca Cristo, trova Cristo, ama Cristo. Il sito www.josemariaescriva.info offre testimonianze e articoli che aiutano a preparare questo evento . Di seguito gli altri aggiornamenti del sito.
Come Gesù, Pastore di uomini, come Pietro, Pescatore di uomini
Riportiamo di seguito il testo dell'omelia che il Santo Padre Benedetto XVI ha tenuto in occasione della Santa Messa per l'inizio ufficiale del Suo Ministero petrino, domenica 24 aprile 2005.
Papa Benedetto XVI
Ratzinger è il nuovo Papa, si chiamerà Benedetto XVI. Poco prima delle 18 la fumata bianca poi, poco dopo, il suono delle campane di San Pietro. In piazza San Pietro oltre centomila persone in festa. Di seguito la sua biografia.
“Il Signore mi ha voluto suo vicario, mi ha voluto 'pietra' su cui tutti possano poggiare con sicurezza”
Papa Benedetto XVI, nel primo messaggio ai fedeli durante la concelebrazione nella Cappella Sistina del 20 aprile 2005, ha ricordato il suo predecessore ("Ricordo ancora la sua mano forte, gli occhi sorridenti"), e confermato la sua fedeltà al Concilio Vaticano II ("proseguirò nel solco tracciato dal Concilio Vaticano II e nella fedeltà bimillenaria della chiesa"). Sulla banda laterale destra il link al testo completo in italiano.
Il giorno dopo il Conclave, 17 ottobre 1978
Don Àlvaro aveva conosciuto il vescovo Karol Wojtyla, dal 16 ottobre 1978 Papa Giovanni Paolo II, negli anni del Concilio Vaticano II. Glielo aveva presentato un altro ecclesiastico polacco, monsignor Andrzej Deskur.
Inizia il primo Conclave del III millennio
Il Dr. Joaquín Navarro-Valls, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, durante un briefing per i giornalisti: "Lunedì prossimo 18 aprile 2005, 115 Cardinali di 52 Paesi che rappresentano i cinque continenti, inizieranno il primo Conclave del III Millennio per eleggere il 264° successore di San Pietro, cioè il 265° Papa della storia della Chiesa Cattolica".