Saxum: i luoghi della fede - la Chiesa del Primato

A 3 km ad ovest di Cafarnao, secondo la tradizione, Gesù avrebbe moltiplicato i cinque pani e due pesci per sfamare una moltitudine, avrebbe pronunciato il Discorso della Montagna e sarebbe apparso agli Apostoli dopo la Resurrezione. Lì avvenne la seconda pesca miracolosa e Gesù confermò San Pietro Capo della Chiesa.

Tracce della nostra fede

Pochi luoghi della Terra Santa sono così legati al Nuovo Testamento come il mare di Genesaret in Galilea. In altri posti, 2000 anni di storia hanno trasformato radicalmente la topografia: chiese, santuari e basiliche sono state edificate, alcune distrutte, ricostruite di nuovo, ampliate o restaurate; molti villaggi e paesi si sono trasformati in città popolose, mentre altri sono scomparsi, sono apparsi sentieri, strade, autostrade… Invece, sul lago, anche se i dintorni non sono sfuggiti a questi cambiamenti, il paesaggio si mantiene quasi inalterato; la contemplazione dei luoghi riposa la vista e rinfranca lo spirito, riempiendo l'anima di una sensazione indescrivibile: il ricordo di Gesù e l'eco delle sue parole, che ancora sembrano risuonare nell'aria, fanno andare oltre il tempo presente.

Tuttavia in passato forse non si respirava tanta calma nella zona. Quando Gesù percorse queste terre, non meno di dieci villaggi sorgevano in riva al lago o si riflettevano nelle sue acque dalle colline circostanti. C'era un prospero commercio dall'una all'altra sponda, sostenuto da innumerevoli barche. Nessuna di queste città dinamiche è arrivata fino a noi. Solo la moderna Tiberiade ricorda in qualcosa la Tiberia romana, fondata all'inizio della nostra era e situata allora più a sud. Dei villaggi che Gesù conobbe possiamo farci un'idea soltanto attraverso le rovine.

La ricchezza della regione era dovuta in primo luogo alle risorse di pesca nel lago, che è lungo 21 km da nord a sud, ha una larghezza massima di 12 km, per una profondità media di 45 m. Le sue acque vengono principalmente dal fiume Giordano e da alcune sorgenti che sgorgano vicino alle rive o sotto la superficie dell'acqua. Il pesce più abbondante è il "tilapia", conosciuto anche come "pesce San Pietro".

All'inizio della sua vita pubblica, Cafarnao divenne la seconda patria di Gesù

L'agricoltura costituiva l'altro mezzo principale di sussistenza. Essendo a 210 m sotto il livello del Mediterraneo, la regione gode di un clima temperato in inverno e in primavera, mentre soffre di un caldo soffocante molti giorni d'estate. Queste condizioni favoriscono una vegetazione di tipo subtropicale. Lo storico Giuseppe Flavio testimonia la fertilità del posto nel primo secolo: "La fertilità del suolo consente qualsiasi coltura e gli abitanti vi fanno crescere di tutto, e il clima è così temperato che si adatta anche alle piante più svariate. I noci, alberi particolarmente idonei alle regioni fredde, vi crescono innumerevoli accanto alle palme, che richiedono il caldo, e vicino a fichi e ulivi, cui si confà un'aria più mite. Si direbbe che la natura si sia compiaciuta di un simile sforzo per raccogliere sullo stesso suolo le specie più diverse, e che le stagioni si siano affrontate in una benefica gara, cercando ognuna di imporsi in questa terra; essa infatti non soltanto produce così inaspettatamente frutti diversi, ma li mantiene a lungo. L'uva e i fichi, re di tutti i frutti, li produce ininterrottamente per dieci mesi, mentre tutti gli altri frutti maturano nell'intero corso dell'anno. Oltre a godere di questo clima temperato, la regione è irrigata da una sorgente molto copiosa, che la gente del posto chiama Cafarnao. Alcuni la ritennero una vena del Nilo, perché produce un pesce simile al coracino che vive nel lago di Alessandria." (Giuseppe Flavio, La guerra dei Giudei, III, 520).

Le tracce più importanti del passaggio del Signore in queste terre si conservano nella parte nord-ovest del mare di Genesaret, vicino a Cafarnao. All'inizio della sua vita pubblica, dopo aver lasciato Nazaret, Gesù convertì questo piccolo villaggio di pescatori, dove abitavano alcuni dei Dodici o i loro parenti, nella sua seconda patria. Sono talmente tanti i luoghi che meritano la nostra attenzione nella regione, che dedicheremo ad essi diversi articoli.

Ad ovest di Cafarnao

Il nostro viaggio comincerà a Tabgha. Si tratta di un posto situato 3 km a ovest di Cafarnao, che si estende per pochi ettari dalla riva del lago verso l'interno, verso le colline che lo circondano. Il nome sembra una derivazione araba dall'originale bizantino Heptapegon, che significa in greco "sette fonti", dovuto alle sorgenti che esistevano allora, e che continuano ad essere attive anche oggi.

Secondo la tradizione dei cristiani che abitarono quella zona ininterrottamente dai tempi di Gesù, lì egli avrebbe moltiplicato i cinque pani e due pesci per dare da mangiare a una moltitudine (Cfr. Mt 14, 13-21; Mc 6, 32-44; Lc 9, 12-17; Gv 6, 1-15); lì avrebbe pronunciato il Discorso della Montagna che inizia con le Beatitudini (Cfr. Mt 5, 1-11; Lc 6, 17-26); lì sarebbe apparso agli Apostoli dopo la resurrezione, quando avvenne la seconda pesca miracolosa e confermò San Pietro come Capo della Chiesa (cfr. Gv 21, 1-23). Appena poche centinaia di metri separano i tre luoghi dove avvennero questi episodi della vita del Signore.

Un testo attribuito alla pellegrina Egeria, che visitò la Palestina nel IV secolo, ci offre una testimonianza eloquente della memoria cristiana su Tabga: "Non lontano da Cafarnao si vedono i gradini di pietra sui quali si sedette il Signore. Lì, vicino al mare, si trova un terreno coperto di erba abbondante e molte palme, e, vicino allo stesso luogo, sette fonti da ciascuna delle quali sgorga acqua abbondante. In questo luogo il Signore saziò una moltitudine con cinque pani e due pesci.

La pietra sulla quale Gesù depositò il pane è stata trasformata in altare. Vicino ai muri di quella chiesa passa la via pubblica, dove Matteo aveva il suo banco di esattore delle tasse. Sul monte vicino c'è un luogo dove il Signore salì per pronunciare le Beatitudini". (Il testo appare nel Liber de Locis Sanctis, scritto dal monaco di Montecassino San Pietro Diacono, nel 1137).

Centriamo adesso la nostra attenzione sul primo posto indicato da Egeria: "i gradini di pietra sui quali si sedette il Signore". Secondo questa tradizione, costituiscono il posto da cui Gesù Risorto avrebbe indicato agli Apostoli che erano sulla barca di gettare le reti alla loro destra, come narra San Giovanni alla fine del suo Vangelo: "Si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: "Io vado a pescare". Gli dissero: "Veniamo anche noi con te". Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla. Quando già era l'alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: "Figlioli, non avete nulla da mangiare?". Gli risposero: "No". Allora egli disse loro: "Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete". La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: "È il Signore!". Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare.

Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri. Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: "Portate un po' del pesce che avete preso ora". Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: "Venite a mangiare". E nessuno dei discepoli osava domandargli: "Chi sei?", perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti" (Gv 21, 2-14).

Questo luogo ricorda il posto in cui Gesù confermò Pietro come pastore supremo della Chiesa

Il racconto di Egeria non fa menzione di una chiesa sulla riva dove apparve Gesù, però un testo tardivo -del X-XI secolo- attribuisce all'imperatrice Sant'Elena la costruzione di un santuario dedicato agli Apostoli nel luogo in cui il Signore mangiò con loro. Alcuni documenti a partire dal IX secolo lo denominano indifferentemente Mensa, Tabula Domini, Chiesa dei dodici troni o dei carboni, nomi tutti che ricordano quel pasto. Da un testimone medievale sappiamo anche che il Tempio era dedicato in particolare al Principe degli Apostoli: "Ai piedi del monte c'è la chiesa di S. Pietro, molto bella ma abbandonata", afferma il pellegrino Saewulfus nel 1102 (Saewulfus, Relatio de peregrinatione ad Hierosolymam et Terram Sanctam).

Dopo diverse vicissitudini, la chiesa fu definitivamente distrutta nel 1263. Quella attuale, costruita dai francescani nel 1933 sulle fondamenta dell'antica cappella, si chiama Chiesa del Primato per ricordare il posto in cui Gesù confermò Pietro come pastore supremo della Chiesa: "Quand'ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: "Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?". Gli rispose: "Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene". Gli disse: "Pasci i miei agnelli". Gli disse di nuovo, per la seconda volta: "Simone, figlio di Giovanni, mi ami?". Gli rispose: "Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene". Gli disse: "Pascola le mie pecore". Gli disse per la terza volta: "Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?". Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: "Mi vuoi bene?", e gli disse: "Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene". Gli rispose Gesù: "Pasci le mie pecore"(Gv 21, 15-17).

Le ricerche archeologiche realizzate nel 1969 hanno confermato che sotto la Chiesa del Primato si trovano dei resti di due chiese più antiche: della prima, datata verso la fine del IV secolo, restano visibili alcuni frammenti di pareti con intonaco bianco; la seconda, costruita cent'anni più tardi in basalto, è riconoscibile nelle mura perimetrali. Entrambe le chiese avevano al centro una pietra chiamata dai pellegrini Mensa Christi, tuttora venerata davanti all'altare, come il posto del pasto con gli apostoli. Inoltre all'esterno, sul lato sud della cappella, si possono osservare i gradini di cui parla Egeria, protetti da una cancellata.

Dialogo con Gesù

Commentando il dialogo tra Gesù e San Pietro che abbiamo considerato, San Leone Magno –Romano Pontefice tra gli anni 440 e 461- sottolineava che la sollecitudine del Principe degli Apostoli si estende in modo particolare ai suoi successori: "In Pietro si irrobustisce la fortezza di tutti, e l'aiuto della grazia divina è ordinato in modo che la fermezza conferita a Pietro da Cristo viene attraverso Pietro conferita agli altri apostoli. Per questo, dopo la Resurrezione, il Signore, per manifestare la triplice confessione di amore eterno, dopo aver dato al beato apostolo Pietro le chiavi del regno, in modo misterioso, dice tre volte: pasci le mie pecore.Questo lo dice senza dubbio ora, e il pastore devoto comanda che si compia il comando del Signore, confermandoci con esortazioni e pregando incessantemente per noi, perché non siamo vinti da nessuna tentazione. Se mostra questa cura della sua devozione per tutto il popolo di Dio, e in ogni luogo, come dobbiamo credere, quanto più non si degnerà di concedere il suo aiuto a noi, che siamo stati istruiti direttamente da lui, che siamo vicini al luogo del suo riposo, dove giace il suo stesso corpo?" (San Leone Magno, Omelia nella festa di San Pietro apostolo).

Pascere vuol dire amare, e amare vuol dire anche essere pronti a soffrire

All'inizio del suo pontificato, Benedetto XVI si riferì anch'egli alla missione di vegliare per la Chiesa che il Signore affidò a Pietro e ai suoi successori, e per tre volte chiese orazioni per essere fedele al suo ministero: "Una delle caratteristiche fondamentali del pastore deve essere quella di amare gli uomini che gli sono stati affidati, così come ama Cristo, al cui servizio si trova. “Pasci le mie pecore”, dice Cristo a Pietro, ed a me, in questo momento. Pascere vuol dire amare, e amare vuol dire anche essere pronti a soffrire. Amare significa: dare alle pecore il vero bene, il nutrimento della verità di Dio, della parola di Dio, il nutrimento della sua presenza, che egli ci dona nel Santissimo Sacramento. Cari amici – in questo momento io posso dire soltanto: pregate per me, perché io impari sempre più ad amare il Signore. Pregate per me, perché io impari ad amare sempre più il suo gregge – voi, la Santa Chiesa, ciascuno di voi singolarmente e voi tutti insieme. Pregate per me, perché io non fugga, per paura, davanti ai lupi. Preghiamo gli uni per gli altri, perché il Signore ci porti e noi impariamo a portarci gli uni gli altri" (Benedetto XVI, Omelia nel solenne inizio del ministero petrino, 24-IV-2005).