Viaggi avventurosi, divertenti e insieme stancanti, che duravano 24 ore o poco più, in un susseguirsi di appuntamenti, di conoscenze e di risultati, alcuni incoraggianti, altri meno. Gioie e difficoltà produssero frutti: nel dicembre del 1949 vennero aperti i primi due centri fuori dalla capitale, a Palermo e a Milano.
Negli anni successivi, mentre queste due prime situazioni si
consolidavano, altre ne nascevano: grazie a un apostolato laicale fatto
di amicizia e di formazione cristiana, il lavoro si espandeva con
rapidità. Napoli, Catania, Bologna, Verona, Bari, Genova, Torino,
Trieste, Firenze, Perugia, Brescia sono i luoghi principali dove è ben
radicata la presenza di uomini e donne dell’Opus Dei, ma dai quali poi
si irradiano attività e iniziative che raggiungono quasi tutta l’Italia:
Biella, Novara, Varese, Como, Bergamo, Sesto S. Giovanni, Padova,
Vicenza, Venezia, Treviso, Vittorio Veneto, Udine, Modena, Parma, Forlì,
Imperia, Savona, La Spezia, tutte le province toscane, Ancona,
L’Aquila, Pescara, Terni, Latina, Benevento, Salerno, Taranto, Lecce,
Foggia, tutte le province della Calabria, Palermo e tutte le province
siciliane, Cagliari, Sassari e Nuoro…
Il nostro Paese e i suoi generosi abitanti, hanno dimostrato la propria
riconoscenza a san Josemaría con un abbondante ricorso alla sua
intercessione e con manifestazioni di una devozione popolare sempre più
radicata.
Oltre alle centinaia di migliaia di italiani che si sono recati alle
cerimonie della beatificazione e della canonizzazione di san Josemaría,
in tutta la penisola sono state intitolate al fondatore dell'Opus Dei
già più di
settanta realtà, fra strade, piazze, edicole, immagini, statue, scuole, edifici, banchine portuali, targhe, ecc... e l’elenco si arricchisce continuamente. Qui si può entrare nella mappa delle vie e piazze intitolate a san Josemaría. A questo proposito vedi anche un articolo illustrativo del 2009, cliccando qui.
Inoltre alcune vie sono state intitolate a mons. Álvaro del Portillo, primo successore di san Josemaría alla guida dell'Opus Dei: vedi la mappa qui.