“I fini del futuro centro sono: il miglioramento sociale e l’elevazione spirituale dei lavoratori; il rispetto della dignità delle loro persone e delle loro fatiche; l’auspicata cristiana missione di creare un mondo nuovo di uomini liberi e fratelli. Viene poi evidenziato il rispetto dei sacri valori di cui ogni uomo è portatore, attraverso la qualificazione professionale e la crescita morale degli operai e dei tecnici; e infine, una particolare attenzione per i paesi in via di sviluppo, realtà vivente della ecumenicità della Chiesa di Cristo”. (Lettera di san Josemaría Escrivá a mons. Angelo Dell’Acqua, ottobre 1964).
Clicca qui per scaricare la locandina
La nascita del Centro ELIS
Era da poco terminata la Seconda Guerra Mondiale, quando papa Pio XII, insieme a mons. Montini (che successivamente sarebbe diventato pontefice con il nome di Paolo VI), visitò il quartiere Tiburtino. In quell’occasione furono circondati da tanti giovani che si misero a implorare per un lavoro: quei ragazzi, però, non sapevano fare molto.
Rimasto colpito da quell’incontro, papa Pio XII ebbe l’idea di un centro di formazione per la gioventù lavoratrice. Il progetto piacque molto anche al suo successore, papa Giovanni XXIII, il quale si impegnò a raccogliere i fondi per la costruzione delle strutture e ad affidare il progetto all’Opus Dei.
Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei curò con grande attenzione ed entusiasmo la nascita del Centro ELIS. La richiesta che aveva ricevuto dal pontefice di realizzare un centro di formazione professionale per promuovere la crescita e l’inserimento sociale dei giovani attraverso il lavoro, infatti, andava al cuore dei suoi insegnamenti: la santificazione, a cui tutti siamo chiamati in ogni condizione di vita, attraverso il nostro lavoro quotidiano.

L'inaugurazione
Il 21 novembre 1965, papa Paolo VI inaugurò a Casal Bruciato, quartiere periferico di Roma, il Centro di formazione professionale ELIS e della SAFI, scuola per ragazze, già in attività da circa un anno.
Quel giorno, nel suo discorso al Pontefice, Josemaría Escrivá disse: «L'Opus Dei ha accolto con particolare gratitudine questo incarico per la formazione professionale, umana e cristiana della gioventù lavoratrice: non solo perché – come mi piace ripetere – l'Opus Dei vuole servire la Chiesa come la Chiesa vuole essere servita, ma anche perché il compito che ci viene affidato corrisponde perfettamente alle caratteristiche spirituali e apostoliche della nostra Opera. Essa, infatti, sia nella formazione dei suoi membri, sia nello svolgimento dei suoi apostolati, ha per fondamento la santificazione del lavoro professionale di ciascuno».
Ancora oggi, ELIS si impegna a generare relazioni di valore, promuovendo l’incontro tra persone o organizzazioni che necessitano di supporto e soggetti che possono garantire loro opportunità di crescita professionale e inclusione sociale.
In occasione del 60° anniversario della fondazione del Centro ELIS, venerdì 21 novembre, alle 11:30 mons. Fernando Ocáriz celebrerà la Santa Messa nella Parrocchia di San Giovanni Battista al Collatino.
