ePub ► Lettera del prelato (14 febbraio 2017).
Mobi ► Lettera del prelato (14 febbraio 2017).
PDF ► Lettera del prelato (14 febbraio 2017).
Word ► Lettera del prelato (14 febbraio 2017)..
*****
Carissimi, Gesù mi protegga le mie figlie e i miei figli!
1.Avevo un grande desiderio di scrivervi di nuovo, ora in maniera un po’ più estesa. Con queste righe voglio farvi partecipi delle conclusioni dell’ultimo Congresso generale, che si è tenuto a Roma lo scorso mese di gennaio. Lo faccio perché, come don Javier nel 2010, voglio che tutti voi sentiate il peso dell’Opera, il peso delle anime, la responsabilità di portare avanti questa piccola famiglia di cui tutti noi facciamo parte. Con tutta la Chiesa aspiriamo, secondo un’espressione di san Paolo, a riconciliare il mondo con Dio (cfr. 2 Cor 5, 19): un compito immenso, che andrebbe oltre le nostre possibilità se non contassimo sulla grazia divina.
A noi compete, come vi scrivevo con parole di san Josemaría nella mia prima lettera come Padre di questa piccola parte della Chiesa, redimere e santificare il nostro tempo, comprendere e condividere le aspirazioni degli altri. Riprendo ora il filo di quelle parole: Non è vero che tutto il mondo attuale – globalmente considerato – sia chiuso o indifferente a ciò che insegna la fede cristiana circa il destino e l’essere dell’uomo; non è vero che gli uomini di oggi si occupino soltanto delle cose della terra e non si curino più di guardare il cielo. Certo, non mancano ideologie chiuse – e persone che le appoggiano ostinatamente –; ma nella nostra epoca ci sono molte cose: alti ideali e atteggiamenti meschini, eroismo e codardia, progetti ambiziosi e delusioni; c’è gente che sogna un mondo nuovo, più giusto e più umano, e gente che invece, magari delusa dal crollo degli ideali in cui credeva, si rifugia nell’atteggiamento egoista di chi non cerca altro che la propria tranquillità, o permane immerso nell’errore.
A tutti costoro, uomini e donne, dovunque si trovino, nei momenti di entusiasmo e nei momenti di crisi o di fallimento, noi dobbiamo far giungere l’annuncio solenne e categorico che san Pietro fece nei giorni che seguirono la Pentecoste: Gesù è la pietra d’angolo, il Redentore, il tutto della nostra vita, perché al di fuori di Lui non vi è altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale sia stabilito che possiamo essere salvati (At 4, 12)[1].
Tutti con Pietro a Gesù per Maria
2.Il Papa è, per la Chiesa, Pietro che annuncia Cristo al mondo proclamando la gioia del Vangelo[2]. Il Congresso generale ha voluto ribadire, prima di tutto, la nostra unione filiale al Romano Pontefice e ha fatto propria ancora una volta la preghiera che ci ha insegnato san Josemaría: omnes cum Petro ad Jesum per Mariam[3].
Ringraziamo Papa Francesco, fra molte altre cose, per l’Anno giubilare della misericordia, per il suo esempio di pietà e di austerità, per lo slancio apostolico che sta dando al mondo intero, per la sua vicinanza alle persone, specialmente a coloro che più ne hanno bisogno. Ringraziamolo anche perché, nell’ambito del suo ministero petrino, ha preso la decisione di beatificare don Álvaro. Il Congresso ha voluto mettere in evidenza anche la sua riconoscenza verso il Papa per avermi confermato quale successore di san Josemaría, del beato Álvaro e di don Javier alla guida dell’Opera, e di avermi nominato così, nello stesso giorno della mia elezione, Prelato dell’Opus Dei. Vi ho già scritto che mi sentivo confuso, e nello stesso tempo colmo di gioia per l’unità che ci concede lo Spirito Santo, Amore infinito. Non voglio vivere se non per essere un buon Padre di ognuna e di ognuno di voi, partecipando, malgrado i miei limiti, della paternità amorevole di Dio. Mi commuove anche che, in data 1° febbraio, il Papa abbia voluto scrivermi una lettera di incoraggiamento, mettendomi sotto la protezione della Madonna.
Edificare sulla roccia
3. Come ricambiare tante grazie, figlie e figli miei? Rinnoviamo il desiderio di incarnare e comunicare fedelmente lo spirito dell’Opus Dei, così come ce lo ha trasmesso san Josemaría, confermati nel profondo senso della nostra filiazione divina in Cristo e decisi a cercare Dio nel lavoro professionale e nelle situazioni ordinarie della nostra vita, in modo da essere sale e luce del mondo (cfr. Mt 5, 13-14). La vocazione cristiana è magnifica, conduce alla nostra misteriosa identificazione con il Verbo incarnato, che una volta san Giovanni Paolo II ha espresso con parole audaci , riprendendo una espressione del Concilio Vaticano II: «Mediante la grazia ricevuta nel battesimo l’uomo partecipa alla eterna nascita del Figlio dal Padre, poiché diventa figlio adottivo di Dio: figlio nel Figlio»[4].
4. Don Javier è stato un buon figlio di Dio e un figlio fedele di san Josemaría. Questa fedeltà è stata la ragion d’essere della sua vita. Il Congresso generale rende grazie a Dio per la vita e gli insegnamenti di chi è stato nostro Prelato dal 1994 al 2016. Si è fatto anche eco del desiderio, da parte di tutti i fedeli della Prelatura, dei soci della Società Sacerdotale della Santa Croce e dei Cooperatori, di sottolineare l’amore di don Javier per la Chiesa e per questa porzione del Popolo di Dio che è l’Opus Dei. Don Javier ha lasciato un fecondo esempio di carità pastorale, che si esprimeva nell’unione con il Santo Padre e con tutti i suoi fratelli nel collegio episcopale, nel suo zelo per le anime e nella sua attiva sollecitudine per i malati e per i più bisognosi. Pertanto, con la certezza che vi farà piacere saperlo, confermo qui l’opinione generale dei membri del Congresso, e di tante altre persone, circa l’opportunità di raccogliere i ricordi e le testimonianze su don Javier, sulla sua vita di donazione e sui suoi insegnamenti.
D’altra parte, il Congresso ha constatato il bene che fanno le cause di beatificazione e di canonizzazione dei fedeli dell’Opera in diversi paesi, e l’importanza di continuare a estenderne la devozione privata per aiutare molte anime a scoprire l’amore divino e la gioia della vita cristiana in mezzo al mondo, di cui hanno dato testimonianza, fra molti altri, il venerabile Isidoro Zorzano e la venerabile Montserrat Grases. Nel premiare i meriti dei santi, il Signore premia i suoi doni personali[5]. Attraverso i santi onoriamo Dio tre volte Santo e rinnoviamo i nostri desideri di santità: di amore di Dio e per gli altri in Lui.
5. Le Amministrazioni dei Centri dell’Opus Dei, che costituiscono l’apostolato degli apostolati, sono come la loro «colonna vertebrale»[6]. Il Congresso ha voluto sottolineare, ancora una volta, il ruolo decisivo del loro lavoro nel rendere reale l’ambiente di famiglia nell’Opera e per aiutare coloro che frequentano le nostre case a percepire in maniera visibile questa realtà. Corrispondiamo a questo dono pregando perché il Signore benedica questa attività con abbondanti vocazioni e perché sia un luminoso esempio del valore e della dignità dei lavori domestici. Le donne della Prelatura riesamineranno i servizi che prestano le Amministrazioni secondo le situazioni e le necessità di oggi, perché continuino a mantenere l’ambiente di focolare, il tono umano e di famiglia che fa sì che ogni Centro sia per noi veramente come Betania.
6. Oltre a manifestare la gratitudine a coloro che sono stati i Custodes di don Javier, per la dedizione con la quale lo hanno seguito, il Congresso ha apprezzato il grande aiuto che danno i fedeli più anziani o malati con l’offerta gioiosa e semplice delle proprie limitazioni, per continuare a dare slancio all’attività di evangelizzazione che l’Opera svolge in tutto il mondo. A questa spinta silenziosa si somma, indubbiamente, l’attenzione diligente di coloro che li accudiscono, con affetto e generoso spirito di servizio, seguendo la tradizione che abbiamo ereditato da san Josemaría, come parte importante dello spirito di famiglia. Figlie e figli miei, molto dipende da come ci prendiamo cura degli anziani e dei malati!
Il Congresso generale ha voluto sottolineare anche la propria riconoscenza nei confronti dei vostri fratelli e delle vostre sorelle che, in questi anni, sono andati a iniziare l’attività apostolica in nuovi Paesi, lasciando il loro luogo d’origine per aiutare a fare l’Opera in altre latitudini. Ricorderete con quanta frequenza don Javier ci ripeteva che c’è molta gente buona che ci aspetta da ogni parte.
Le sfide attuali nell’avventura della formazione
7.Il dinamismo apostolico, frutto dello Spirito Santo, è stato sostenuto dal profondo lavoro di formazione che la Prelatura offre ai suoi fedeli e che costituisce la sua missione: si fa del mondo intero una grande catechesi[7]. Il Congresso ha voluto mettere in evidenza alcuni contenuti di questa formazione nelle attuali circostanze. Permettetemi che li enumeri qui di seguito, perché in ogni circoscrizione della Prelatura, in ogni Centro, in ogni famiglia delle mie figlie e dei miei figli, in ogni anima, la luce e la forza della grazia ci faccia vedere che cosa possiamo fare di più e, soprattutto, come possiamo migliorare ciò che già facciamo.
8. In primo luogo, va tenuta presente la centralità della Persona di Gesù Cristo, che vogliamo conoscere, frequentare e amare. Mettere Gesù al centro della nostra vita significa approfondire sempre più l’orazione contemplativa in mezzo al mondo e aiutare gli altri a percorrere cammini contemplativi[8]; riscoprire con nuove luci il valore antropologico e cristiano dei differenti mezzi ascetici; arrivare alla persona nella sua integrità: intelligenza, volontà, cuore, relazioni con gli altri; stimolare la libertà interiore, che porta a fare le cose per amore; aiutare a pensare, perché ognuno scopra ciò che Dio gli chiede e prenda le sue decisioni con piena responsabilità personale; alimentare la fiducia nella grazia di Dio, per porre fine al volontarismo e al sentimentalismo; esporre l’ideale della vita cristiana senza confonderlo con il perfezionismo, insegnando a convivere con la debolezza personale e con quella degli altri; far proprio, con tutte le sue conseguenze, un atteggiamento quotidiano di abbandono pieno di speranza, basato sulla filiazione divina.
Così si fortifica il senso di missione della nostra vocazione, con una dedizione piena e gioiosa: perché siamo chiamati a contribuire, con iniziativa e spontaneità, a migliorare il mondo e la cultura del nostro tempo, in modo che si aprano ai progetti di Dio per l’umanità: cogitationes cordis eius, i piani del suo cuore sussistono per tutte le generazioni (Sal 32 [33], 11).
In tal senso, conviene fare in modo che tutti vogliano vivere con il cuore in Dio e, pertanto, distaccati dalle cose materiali. Liberi per amare: questo è il senso del nostro spirito di povertà, austerità e distacco, aspetti evangelici grandemente valorizzati dal magistero di Papa Francesco.
Inoltre, il nostro amore per la Chiesa ci spingerà a procurare le risorse necessarie per lo sviluppo delle attività apostoliche e a promuovere in tutti un grande entusiasmo professionale: in coloro che ancora sono studenti e devono alimentare un grande desiderio di costruire la società, e in coloro che esercitano una professione; conviene che, con rettitudine d’intenzione, stimolino la santa ambizione di arrivare lontano e di lasciare una traccia. Nello stesso tempo, invito tutti i Numerari e tutte le Numerarie ad avere una disponibilità attiva e generosa per dedicarsi, quando è necessario, con lo stesso entusiasmo professionale, alle attività di formazione e di governo.
9. Questo ampio panorama ci invita a rinnovare il desiderio di espansione, come nei primi tempi dell’Opera, per portare la gioia del Vangelo a molte anime, perché molti sentano l’attrazione di Cristo[9]. Nostro Padre ci diceva: se vogliamo essere di più, dobbiamo essere migliori[10]. Vorrei che questa considerazione suscitasse in noi una rinnovata premura per promuovere, con la grazia di Dio e la risposta libera e generosa delle persone, molte vocazioni – quelle che Dio vorrà – di Numerari, Aggregati, Soprannumerari e sacerdoti della Società Sacerdotale della Santa Croce.
Libertà e vocazione: ecco due dimensioni essenziali della vita umana, che si richiamano l’un l’altra. Siamo liberi per amare un Dio che chiama, un Dio che è amore e che mette in noi l’amore per amare Lui e amare gli altri[11]. Questa carità ci dà piena coscienza della nostra missione, che non è un apostolato esercitato in maniera sporadica o casuale, ma abitualmente e per vocazione, assumendolo come l’ideale di tutta la vita[12]. L’ideale dell’amore di Dio e per gli altri ci porta a coltivare l’amicizia con molte persone: non facciamo apostolato, siamo apostoli! Così va la “Chiesa in uscita” della quale il Papa ci parla spesso, ricordandoci l’importanza della tenerezza, della magnanimità, del contatto personale.
Questo «dinamismo di “uscita” che Dio vuole provocare nei credenti»[13] non è una strategia, ma la forza stessa dello Spirito Santo, Carità increata. In un cristiano, in un figlio di Dio, amicizia e carità formano una cosa sola: luce divina che dà calore[14]. Le attuali circostanze della evangelizzazione rendono ancora più necessario, se possibile, dare priorità al rapporto personale, a questo aspetto relazionale che è al centro del modo di fare apostolato che san Josemaría trovò nei racconti evangelici. Si può ben dire, figli della mia anima, che il frutto più grande dell’attività dell’Opus Dei è quello che i suoi membri ottengono personalmente, con l’apostolato dell’esempio e della amicizia leale[15].
Dare e ricevere formazione
10. Nel preparare e impartire i mezzi di formazione ci fa piacere pensare alla loro fecondità nelle anime, con la grazia di Dio che fa crescere (cfr. 1 Cor 3, 6). Oltre a mettere in primissimo piano i mezzi soprannaturali, è bene che ci sforziamo di utilizzare un linguaggio comprensibile, con tono positivo e incoraggiante, con una visione piena di speranza circa il mondo nel quale ci è toccato vivere, che è il nostro luogo di incontro con Dio; di facilitare la partecipazione attiva dei presenti; di mostrare quanto sia incisivo in pratica lo spirito dell’Opus Dei nella vita familiare e sociale, in modo che cresca l’unità di vita: un’autentica coerenza cristiana tra ciò che si pensa, si prega e si vive (cfr. Gv 4, 24; Rm 12, 1; 2 Ts 3, 6-15).
11. Per la fraternità e l’apostolato di amicizia e confidenza appaiono di grande importanza alcune virtù: insieme all’umiltà, la gioia e la generosità; e diventa indispensabile un sincero interesse per gli altri, in quanto a comprensione, rispetto e apprezzamento delle diverse opinioni. Un tono positivo nelle conversazioni permette di mettere meglio a fuoco le questioni. In definitiva, si tratta di essere seminatori di pace e di gioia[16], come ci ha insegnato nostro Padre, anche chiedendo sportivamente perdono quando invece di pace abbiamo seminato più che altro una certa discordia. I nostri Centri, le case degli Aggregati, dei Soprannumerari e dei sacerdoti della Società Sacerdotale della Santa Croce, debbono irradiare un attraente calore di famiglia (cfr. Sal 132 [133], 1; Gv 13, 34-35).
Ricordo la pace e la serenità che irradiava don Álvaro con la sua sola presenza; viveva ciò che ci insegnava: «Lo spirito di famiglia è tanto essenziale per noi, che ogni figlia e ogni figlio mio lo porta sempre con sé; tanto forte che si manifesta immediatamente intorno a noi, rendendo più facile la creazione di un ambiente di famiglia in qualunque posto ci troviamo. Per questo, il nostro essere e sentirci famiglia non si fonda nella materialità di vivere sotto lo stesso tetto, ma nello spirito di filiazione e di fraternità, che il Signore ha voluto fin dal primo momento per la sua Opera»[17].
12. Chiedo al Signore che sia curata con un impegno particolare la formazione di coloro che esercitano una direzione spirituale personale, sacerdoti o laici, perché sappiano aiutare gli altri con dedizione e competenza. Con la grazia di Dio, debbono fare in modo che siano accolte con generosità le mozioni dello Spirito Santo, che parla nelle profondità del cuore (cfr. Mt 10, 20). Il buon esempio e il diligente compimento degli obblighi professionali, familiari e sociali, sono imprescindibili per aiutare altre persone a seguire il Signore. Nostro Padre ci ha insegnato che il prestigio professionale, se vissuto come un autentico servizio, è amo di pescatore di uomini[18]: la fede illumina l’intelligenza e dà senso alla vita, fa scoprire la nuova dimensione che porta alla Vita in Cristo.
13. Conviene favorire, con azioni specifiche, la formazione professionale permanente di coloro che intervengono nei compiti di direzione delle attività apostoliche. Si tratta di migliorare le loro capacità di governo e di direzione di persone e di gruppi. Una grande responsabilità sta nel rafforzare l’identità cristiana delle attività, la qualità della loro gestione e il servizio che offrono alla società. La collegialità è un’arte che non s’improvvisa: saper ascoltare, cambiare parere, condividere opinioni, contare sul meglio che ogni persona può dare.
Nella Chiesa
14. Perché la nuova evangelizzazione dia frutti, è decisiva la comunione prima di tutto fra i cattolici. Far crescere l’apprezzamento reciproco tra i fedeli della Chiesa, e tra i più diversi gruppi che possono esistere, fa parte della nostra missione nella grande famiglia dei figli e delle figlie di Dio: L’apostolato principale che noi cristiani dobbiamo svolgere nel mondo, la migliore testimonianza di fede, è contribuire a far sì che all’interno della Chiesa si respiri il clima della carità autentica[19]. È necessario rafforzare, caso per caso nel modo più opportuno, la relazione con persone di altre istituzioni e realtà della Chiesa, superare eventuali malintesi e affidare al Signore le iniziative prodotte da altri, vivendo l’umiltà collettiva.
15. Anche l’aiuto che si dà ai sacerdoti e ai seminaristi riveste una grande importanza per il bene della Chiesa e della società. I soci Aggregati e Soprannumerari della Società Sacerdotale della Santa Croce, che partecipano pienamente della vocazione all’Opera, sono protagonisti in prima linea nel dare un nuovo dinamismo a tutte le attività, rispettando in modo assoluto la dipendenza unica dal proprio Vescovo, e nel contesto del loro ministero pastorale, che svolgono abitualmente, interamente e direttamente al servizio della diocesi di incardinazione, che debbono amare sempre di più.
Tutti i fedeli dell’Opus Dei sono chiamati a pregare e a coltivare un rapporto di vicinanza e di venerazione verso i Vescovi e i sacerdoti del loro ambito geografico, e a collaborare con loro nella misura delle loro possibilità, purché tutto sia coerente con la santificazione del proprio lavoro professionale e dei propri doveri familiari.
Ai sacerdoti mi limiterò a ricordare ora alcune parole del Papa sul ministero della confessione: dobbiamo essere accoglienti con tutti, testimoni della tenerezza di Dio, solleciti nell’aiutare a riflettere, chiari, disponibili, prudenti, generosi. Con un cuore magnanimo celebreremo il mistero dell’infinita misericordia di un Dio che perdona[20].
Sarà bene continuare a utilizzare le occasioni di invitare alcuni fedeli della Prelatura, Cooperatori e gente giovane, a offrirsi per collaborare, con piena libertà e responsabilità personali, nella catechesi, nei corsi prematrimoniali, nei lavori sociali, nelle parrocchie o in altri posti dove c’è bisogno di loro, purché si tratti di servizi che concordano con la loro condizione secolare e mentalità laicale, e senza che in questo dipendano dall’autorità della Prelatura. D’altra parte, voglio fare una menzione speciale delle religiose e dei religiosi, che tanto bene hanno fatto e fanno alla Chiesa e al mondo. Chi non ama e non venera lo stato religioso non è un buon figlio mio[21], ci insegnava nostro Padre. Mi rallegra, inoltre, pensare a tanti religiosi, oltre ai sacerdoti diocesani, che hanno visto fiorire la loro vocazione al calore dell’Opera.
Per un miglior servizio della Chiesa e una diligente cura delle anime, il Congresso generale ha indicato che si studi, con immaginazione creativa e flessibilità, la maniera migliore di dare slancio e di coordinare le attività apostoliche: per esempio, unificando in certi casi alcuni Centri dell’Opus Dei, per economizzare energie e favorire una vita in famiglia piena di gioia e di affetto; oppure disponendo di altri punti di appoggio, luoghi di incontro convenientemente distribuiti e organizzati in modo flessibile, per impartire i mezzi di formazione lì dove stanno le persone: nei centri nevralgici delle città, nelle zone a forte densità lavorativa, nei poli di crescita urbani, nelle scuole e nelle università, tanto per fare degli esempi.
Le nuove sfide apostoliche
16. Il Congresso generale ha voluto riprendere una raccomandazione del Congresso del 2002, che don Javier formulò in questi termini: stimolare «una nuova cultura, una nuova legislazione, una nuova moda, che siano coerenti con la dignità della persona umana destinata alla gloria dei figli di Dio in Cristo»[22]. Tutti i fedeli della Prelatura, i ragazzi di san Raffaele e i Cooperatori debbono sentirsi protagonisti di questa nuova cultura, che deve superare la mentalità relativista contemporanea. Ciò richiede da parte di ciascuno, secondo le sue possibilità, una profonda formazione umana, professionale e dottrinale, e una decisa presenza nei luoghi di cultura ai quali può accedere, con l’apertura mentale che permette di stare con tutti.
È indispensabile anche un certo ascendente – che si acquista se si prendono sul serio gli altri – e un personale dono delle lingue, coltivato con il desiderio di un rinnovamento continuo. Così si favorisce quella empatia grazie alla quale la visione cristiana della realtà appare convincente, perché tiene presente anche le preoccupazioni del prossimo, senza sottometterlo né limitandosi al monologo. Il rispetto della dignità di ogni persona, al di sopra dei suoi errori, e del bene comune della società, il lavoro sereno e responsabile, in collaborazione con altri cittadini, mette in evidenza la bellezza e l’attrattiva dei valori cristiani nei diversi ambiti della società.
17. Per capire la complessità di certi settori della vita sociale si richiede l’aiuto di esperti; per esempio, in vari campi: l’uso delle tecnologie digitali di informazione e comunicazione; la collaborazione alle iniziative educative; la comunicazione istituzionale, l’amministrazione di progetti universitari; la direzione e la gestione di ospedali e cliniche; i progetti di promozione sociale; la creazione e il sostentamento di fondi patrimoniali. L’esigenza di una competenza professionale fa parte della mentalità laicale e va di pari passo con i desideri dell’anima sacerdotale: perfezionare la creazione e corredimere.
Per promuovere una nuova cultura è necessario formare esperti che, con buon criterio, possano aiutare a mettere a fuoco – sulla base di un’antropologia cristiana – questioni particolarmente complesse: genere, uguaglianza, obiezione di coscienza, libertà religiosa, libertà di espressione, bioetica, modalità di comunicazione, per citarne soltanto alcune. Un posto privilegiato per studiare questi temi sono le università e i centri di ricerca.
Inoltre conviene elaborare, con prudenza e audacia, un progetto di formazione adatto a ogni persona, cominciando dai più giovani, perché abbiano idee ben fondate. Senza chiudersi in un atteggiamento meramente difensivo, è necessario farsi carico della validità delle diverse posizioni, dialogare con altre persone, imparando da tutti e rispettandone accuratamente la libertà, ancor più nelle materie opinabili.
18. È famosa l’affermazione del beato Paolo VI, il quale diceva che «L'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, - dicevamo lo scorso anno a un gruppo di laici - o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni »[23]. Nella cultura contemporanea si ha bisogno di volti che rendano credibile un messaggio. Proprio per questo, è preferibile presentare testimonianze attraenti di vita cristiana messa a servizio degli altri. Oltre a formare leaders di opinione, occorre stimolare iniziative di informazione sulla Chiesa e, nel suo seno, sulla Prelatura dell’Opus Dei, anche mediante le reti sociali, così efficaci nell’arrivare immediatamente a migliaia di persone. Lo sviluppo di queste iniziative dipende dalla generosità e dalla creatività di coloro che le sostengono.
19. A parte l’apostolato personale di amicizia e confidenza, il Congresso ha voluto manifestare il pieno sostegno alle attività apostoliche corporative e personali. La loro fecondità apostolica è provata dalla formazione integrale che elargiscono: insegnano, educano, invitano al servizio degli altri. È importante che riescano a coinvolgere molte altre persone, avvicinandole poco a poco alle ricchezze della fede cristiana, che libera dalla paura e dalla tristezza. Perché questa fede s’incarni nella vita quotidiana, sono necessari mezzi di formazione adattati alle famiglie, agli alunni delle scuole, agli studenti universitari… Per far questo occorre motivare le persone e prepararle bene.
20. In vista dell’evangelizzazione della società e dello sviluppo sostenuto dell’attività apostolica è bene che sorgano nuove scuole nelle quali si possa dare una formazione umana e cristiana ai genitori e ai loro figli, fin dalla più tenera età. Quando la creazione di questi centri è soggetta a una legislazione che impedisce o rende difficile che siano un’opera corporativa o un lavoro personale, malgrado tutto possono presentarsi condizioni che permettano di ricevere un’assistenza spirituale da parte dei sacerdoti della Prelatura.
L’importanza della famiglia
21. Nella sua seconda enciclica il Papa insegna: «Nella famiglia si coltivano le prime abitudini di amore e cura per la vita, come per esempio l’uso corretto delle cose, l’ordine e la pulizia, il rispetto per l’ecosistema locale e la protezione di tutte le creature. La famiglia è il luogo della formazione integrale, dove si dispiegano i diversi aspetti, intimamente relazionati tra loro, della maturazione personale»[24]. La persona matura con il tempo e se guarda in avanti con fiducia: è necessario stimolare nelle famiglie il profondo senso della virtù della speranza.
Sarà opportuno studiare i modi pratici per svolgere la preparazione al matrimonio, sostenere l’amore reciproco tra gli sposi e la vita cristiana nelle famiglie, ravvivare la vita sacramentale di nonni, genitori e figli, e in particolare la confessione frequente. Cristo abbraccia tutte le età dell’uomo, nessuno è inutile o superfluo.
Il Congresso apprezza l’attività dei gruppi di studio sul ruolo educativo, sociale ed economico della famiglia, in vista di creare nell’opinione pubblica un ambiente favorevole alle famiglie numerose. Sarà opportuno migliorare l’attenzione verso quelle già in contatto con i diversi strumenti apostolici (kindergarten, scuole, club, università, residenze).
L’Orientamento familiare, tanto incoraggiato da don Javier, continua a essere una priorità, perché contribuisce efficacemente a consolidare l’amore reciproco dei coniugi e la loro apertura alla vita, e favorisce il processo per cui dalla realtà della famiglia naturale si finisce nella gioia della famiglia come spazio spirituale cristiano. Con molte iniziative si arriva a un numero sempre maggiore di famiglie giovani e si realizza un vasto lavoro formativo. Si fa scoprire così a molte persone la bellezza del matrimonio sacramentale, immagine dell’unione di Cristo alla sua Chiesa (cfr. Ef 5, 32): con il sacramento, la pace e la gioia dello Spirito Santo entrano nei focolari domestici. Nell’amore reciproco dei genitori, come nella liturgia e nella comunione della Chiesa, Dio «ci ama, ci fa vedere e sperimentare il suo amore e, da questo "prima" di Dio, può come risposta spuntare l'amore anche in noi»[25].
22. Il Congresso ha voluto indicare un campo apostolico che negli ultimi anni ha acquistato un grande rilievo: si tratta di contribuire alla crescita della fede e della formazione di tanti immigrati provenienti da paesi di tradizione cattolica (per esempio, filippini, latino-americani, polacchi, ecc.), formandoli anche umanamente. Oltre ad aiutarli a sviluppare la propria identità, tale formazione fa di loro, nel paese che li accoglie, un autentico lievito per la evangelizzazione (cfr. Lc 13, 20). Nel mondo intero, parecchie decine di chiese affidate dai Vescovi a sacerdoti incardinati nella Prelatura sono in grado di sostenere efficacemente questo lavoro, seguendo i programmi pastorali degli Ordinari diocesani dai quali dipendono.
L’Opera nelle nostre mani
23. Per dare impulso alle attività, non ci sono soltanto i Numerari e gli Aggregati: conviene anche responsabilizzare molto i Soprannumerari e le Soprannumerarie, e aiutarli; devono sentire che l’Opera è loro, quasi fosse un altro figlio. Così, come disse una volta nostro Padre, fra tutti asciugheremo molte lacrime, daremo molta cultura; daremo molta pace, eviteremo molte liti e molte lotte; e faremo in modo che le persone si guardino negli occhi con la nobiltà dei cristiani, senza odio[26]. È importante che i miei figli Soprannumerari collaborino con il massimo impegno al lavoro di san Raffaele, che ha il fine principale di dare una formazione integrale[27]. È normale, e in alcuni luoghi anche abituale, che i Soprannumerari diano slancio e dirigano club giovanili e altre iniziative educative.
Come conseguenza di una educazione ben assimilata, senza rigidità e senza assilli, quando appare prudente e adeguato, i Soprannumerari possono collaborare con Dio alla nascita di vocazioni di Numerari e Aggregati; preghino in particolare per i loro figli, con questa possibile prospettiva, con il più grande rispetto per la libertà personale, e lasciando tutto nelle mani di Dio.
Nel lavoro di san Gabriele, conviene aumentare in vari luoghi il numero di Soprannumerari incaricati di gruppo, zelatori, e coloro che esercitano una regolare direzione spirituale personale; appoggiarsi di più su di loro perché si occupino dei corsi di ritiro; invitarli a sviluppare l’apostolato in luoghi dove ancora non c’è un Centro; fare in modo che vi sia una maggiore presenza attiva di Aggregati e Soprannumerari nei gruppi di lavoro per determinate iniziative apostoliche. Per facilitare la loro formazione, disporranno dei materiali adatti nelle diverse lingue.
L’apostolato con la gioventù
24. Il Congresso generale ha ribadito l’importanza del lavoro di san Raffaele, la pupilla dei nostri occhi[28]. Si suggerisce di dare la priorità a misure generali e particolari che favoriscano lo svolgimento del lavoro con i giovani di ogni tipo e che, con la grazia di Dio, si stimolino abbondanti vocazioni di Numerari e Aggregati giovani. Tutti i fedeli della Prelatura e i soci della Società Sacerdotale della Santa Croce rifletteranno – con l’orazione, la mortificazione e l’azione – su come arrivare a molti più giovani.
Nel lavoro di san Raffaele una chiara priorità nella formazione dei ragazzi e delle ragazze è quella di aiutarli a essere anime di orazione[29], insegnando loro in pratica come parlare con Dio e come ascoltarlo. Conviene anche che scoprano il valore umano e soprannaturale della vera amicizia, l’importanza dello studio, della lettura e dell’eccellenza professionale per servire la Chiesa e la società. Tra le virtù da stimolare nei giovani, il Congresso ha voluto menzionare la fortezza e la fermezza, la temperanza (per esempio, nell’uso intelligente e sobrio delle tecnologie), e tutto ciò che fa crescere lo spirito di servizio. È importante aiutare i giovani a dare ragione della loro fede e a trarre le conseguenze pratiche che la sequela del Signore comporta nella loro famiglia, con i loro amici e nelle reti sociali.
25. È bene aiutare a far sì che i giovani e i loro genitori apprezzino e scoprano quanto sia attraente una donazione totale al Signore con il cuore indiviso, facendo loro vedere nello stesso tempo quanto sia bella la vocazione a formare una famiglia cristiana. Nei Centri di San Raffaele in cui si svolge il lavoro con gli universitari, vale la pena affrontare i diversi aspetti del fidanzamento e del matrimonio, utilizzando diverse risorse: per esempio, le testimonianze dei Soprannumerari e delle Soprannumerarie, i corsi di Orientamento familiare per celibi, le conferenze o le proiezioni, le letture di comprovata utilità. L’urgente necessità della testimonianza di un maggior numero di famiglie cristiane ci invita ad arrivare all’inizio di questo percorso vocazionale, ancor prima del fidanzamento, con un autentico rispetto e con una profonda fede nella missione evangelizzatrice della famiglia cristiana, «comunità di fede,di speranza e di carità»[30].
26. Continuiamo con entusiasmo l’attività apostolica con gli universitari e i giovani professionisti celibi o sposati da poco tempo, utilizzando la formazione che migliaia di loro hanno ricevuto in tante iniziative apostoliche, in particolare nelle scuole, nei club e nei Centri di san Raffaele. In questo senso, appare opportuno professionalizzare le associazioni di alumni, lavorando con iniziativa e creatività, sviluppando formule attraenti che permettano la continuità del rapporto nel lavoro di san Gabriele, promuovendo la collaborazione di molte persone come Cooperatori.
27. Nei mezzi di formazione di san Raffaele e di san Gabriele, è bene favorire l’esercizio delle opere di misericordia spirituali e corporali, seguendo il costante insegnamento della Chiesa, l’esperienza di san Josemaría e l’esempio e le parole di Papa Francesco. Le attività e le iniziative personali legate alla solidarietà, il servizio ai bisognosi e la responsabilità sociale, non sono qualcosa di congiunturale o marginale, ma si trovano nel nucleo del Vangelo. Approfondire la dottrina sociale della Chiesa, per esempio attraverso corsi e conferenze, aiuterà specialmente in contesti di maggiore disuguaglianza sociale.
28. Le università che sono iniziative apostoliche debbono continuare a promuovere la ricerca con un impatto internazionale e a creare spazi di collaborazione con intellettuali di prestigio mondiale. Questo lavoro aiuterà a svolgere paradigmi scientifici e modelli concettuali coerenti con una visione cristiana della persona, con la convinzione che le società hanno bisogno di queste prospettive per stabilire la pace e la giustizia sociale. Questo atteggiamento di servizio a tutti si esprime anche, naturalmente, nel rapporto di amicizia con i colleghi di altre università.
Alcune priorità
29. Oltre all’inizio sempre più prossimo dell’apostolato stabile della Prelatura in nuovi Paesi, il Congresso suggerisce di orientare l’espansione apostolica verso alcuni luoghi nei quali già si lavora e che hanno una grande influenza per la futura configurazione della società, in quanto in essi esistono già alcuni organismi internazionali o centri di eccellenza intellettuale.
Il Congresso invita a proseguire la pubblicazione e la diffusione delle opere complete di san Josemaría e il corrispondente lavoro di ricerca storica, per il bene della Chiesa e delle anime. In concreto si suggerisce di sviluppare ancor più, da prospettive diverse (accademica, teologica, sociologica, spirituale, fra le altre), quell’aspetto centrale del messaggio di san Josemaría che è il lavoro dei figli di Dio come cardine della santità e ambito naturale dell’apostolato, con tante conseguenze per la Chiesa e per la società.
30. Sto per terminare. Dopo la lettura delle pagine precedenti, vi potreste domandare: fra le tante conclusioni alle quali è arrivato il Congresso, quali sono le priorità che il Signore ci presenta in questo momento storico del mondo, della Chiesa e dell’Opera? La risposta è chiara: prima di tutto, curare con una delicatezza di innamorati la nostra unione con Dio, partendo dalla contemplazione di Gesù Cristo, volto della Misericordia del Padre. Il programma di san Josemaría sarà sempre valido: Cerca Cristo, trova Cristo, ama Cristo[31]. Il lavoro apostolico dell’Opera è e deve essere sempre una sovrabbondanza della nostra vita interiore. Sono momenti, figlie e figli miei, idonei per addentrarci sempre più in percorsi di contemplazione in mezzo al mondo.
31. La Chiesa, da alcuni decenni, ha fissato la sua attenzione materna su due priorità: la famiglia e i giovani. Anche noi, come piccola parte della Chiesa, vogliamo assecondare l’impegno dimostrato dagli ultimi Papi affinché la famiglia risponda con una fedeltà sempre crescente agli amorevoli progetti che Dio ha tracciato per essa. Nello stesso tempo, dobbiamo aiutare tutti i giovani perché i loro sogni di amore e di servizio diventino una gioiosa realtà. Le conclusioni del Congresso trovino nel sostegno alla famiglia e ai giovani una linea di forza, dalla quale si potranno trarre molte conseguenze pratiche nel nostro lavoro apostolico di ogni giorno.
Insieme a queste priorità, vorrei sottolineare l’urgenza che tutti abbiamo di allargare il cuore – chiediamo al Signore di darci un cuore a sua misura –, perché vi entrino tutte le necessità, i dolori, le sofferenze degli uomini e delle donne del nostro tempo, specialmente di quelli più deboli. Nel mondo di oggi, la povertà mostra molti volti diversi: malati e anziani che sono trattati con indifferenza, la solitudine che sentono molte persone abbandonate, il dramma dei profughi, la miseria nella quale vive buona parte dell’umanità, spesso conseguenza di ingiustizie che gridano al Cielo. Niente di questo ci deve apparire indifferente. So che tutte le mie figlie e tutti i miei figli metteranno in movimento la «fantasia della carità»[32] per portare il balsamo della tenerezza di Dio a tutti i nostri fratelli che si trovano nel bisogno: I poveri – diceva quel nostro amico – sono il miglior libro spirituale e il motivo principale delle mie preghiere. Me li sento dolere, e mi duole Cristo con loro. E, siccome mi duole, capisco che lo amo e che li amo[33].
32. Il Congresso ha voluto esplicitamente mettere nelle mani della Madonna le conclusioni che vi ho appena trasmesse. Solamente con la sua mediazione materna saremo capaci di andare avanti nell’appassionante missione che ci viene affidata quali discepoli di Cristo. Ella è la Mater pulchræ dilectionis, la Madre del Bell’Amore (cfr. Sir 24, 24), che celebriamo nel calendario proprio della Prelatura come festa liturgica oggi, 14 febbraio[34]. In questa data Dio fece vedere a san Josemaría, nel 1930, la vocazione delle donne dell’Opus Dei; e nel 1943, il posto dei sacerdoti. In tal modo si mise in evidenza ancora di più l’unità dell’Opera, l’unità di una disorganizzazione organizzata[35], ma soprattutto una unità che nasce dall’Amore, dallo stare tutti a disposizione degli altri, figli di colei che è Madre di Dio e Madre nostra[36].
Nel cantare oggi il Te Deum di ringraziamento davanti al Signore esposto solennemente nell'ostensorio, mi sono ricordato di voi. Comunione, unione, comunicazione, confidenza: Parola, Pane, Amore[37]. Considerando che Gesù Cristo, ora nascosto nel Pane e nella Parola, deve venire alla fine dei tempi, gli ho chiesto di venire in nostro aiuto e ho affidato tutti voi alla sua misericordia.
33. Figlie e figli miei, se in questo mondo, tanto bello e nello stesso tempo tanto travagliato, qualche volta qualcuno si sente solo, sappia che il Padre prega per lui, gli sta accanto veramente, nella Comunione dei santi, e lo porta nel suo cuore. In questo senso, mi piace ricordare che la liturgia canta la presentazione del Bambino al Tempio, festa liturgica che abbiamo celebrato il 2 di questo mese: sembrava, dice, che Simone portasse Gesù tra le sue braccia; in realtà, era il contrario: «Senex Puerum portabat, Puer autem senem regebat»[38]: l’anziano portava il Bambino, ma era il Bambino che teneva su l’anziano e lo guidava. Così Dio ci sostiene, anche se a volte possiamo sentire solamente quanto ci pesano le anime; così ci sostiene attraverso la benedetta Comunione dei Santi[39].
Per singulos dies, benedicimus te, giorno dopo giorno, ti benediciamo, Signore, con tutta la Chiesa: “ogni giorno”, come amava ripetere don Javier, figlio fedele di san Josemaría e del beato Álvaro; figlio fedele, dicevo, impegnato in una lotta quotidiana per lasciarsi portare dall’Amore divino. Innalzo la mia anima a Dio tre volte Santo, dalla mano della Vergine, Madre dell’Amore che si dà senza misura: fa’, o Signore, che grazie alla fede nel tuo Amore viviamo ogni giorno con un amore sempre nuovo, in una gioiosa speranza.
Con tutto l’affetto, vi benedice
vostro Padre
Fernando
Roma, 14 febbraio 2017
Festa di Santa Maria, Madre del Bell’Amore.
Copyright © Prælatura Sanctæ Crucis et Operis Dei
(È proibita ogni divulgazione pubblica, totale o parziale, senza l'autorizzazione esplicita del titolare del copyright)
Pro manuscripto
[1] San Josemaría, È Gesù che passa, n. 132.
[2] Cfr. Papa Francesco, Es. ap. Evangelii gaudium, 24-XI-2013, incipit.
[3] San Josemaría, Cammino, n. 833.
[4] San Giovanni Paolo II, Omelia, 23-III-1980. Cfr. Conc. Vaticano II, Cost. past. Gaudium et spes, n. 22.
[5] Cfr. Messale Romano, Prefazio I dei santi.
[6] Don Javier, Lettera, 28-XI-2002, n. 18, in “Cartas de familia” V, n, 125. Cfr. Istruzione, 31-V-1936, n. 66.
[7] San Josemaría, Appunti presi in una riunione familiare, 6-II-1967, in Noticias 1967, p. 84 (AGP, biblioteca, P02).
[8] San Josemaría, Amici di Dio, n. 67.
[9] San Josemaría, Che si veda che sei tu, meditazione 1-IV-1962, in In dialogo con il Signore.
[10] San Josemaría, Istruzione, 8-XII-1941, nota 122.
[11] Cfr. san Josemaría, Forgia, n. 270.
[12] San Josemaría, Istruzione, maggio 1935/14-IX-1950, n. 15.
[13] Papa Francesco, es. ap. Evangelii gaudium, 24-XI-2013, n. 20.
[14] San Josemaría, Forgia, n. 565.
[15] San Josemaría, Lettera 11-III-1940, n. 55.
[16] San Josemaría, È Gesù che passa, n. 30.
[17] Beato Álvaro, Lettera, 1-XII-1985, in “Cartas de familia” I, n. 204.
[18] San Josemaría, Cammino, n. 372.
[19] San Josemaría, Amici di Dio, n. 266.
[20] Cfr. Papa Francesco, Lettera ap. Misericordia et misera, 20-XI-2016, n. 10.
[21] San Josemaría, Istruzione, maggio 1935/14-IX-1950, nota 5.
[22] Don Javier, Lettera, 28-XI-2002, n. 11, in Cartas de familia” V, n. 118.
[23] Beato Paolo VI, Es. ap. Evangelii nuntiandi, 8-XII-1975, n. 41.
[24] Papa Francesco, Enc. Laudato si’, 24-V-2015, n. 213.
[25] Benedetto XVI, Enc. Deus caritas est, 25-XII-2005, n. 17; cfr. 1 Gv 4, 10.
[26] San Josemaría, Appunti presi in una riunione familiare, 18-VI-1974, in “Catequesis en América” (1974) vol I, p. 549 (AGP, biblioteca, P04).
[27] San Josemaría, Lettera 24-X-1942, n. 3.
[28] Ibid., n. 70.
[29] Ibid., n. 5.
[30] Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2204.
[31] San Josemaría, Cammino, n. 382.
[32] San Giovanni Paolo II, Lettera ap. Novo millennio ineunte, 6-I-2001, n. 50.
[33] San Josemaría, Solco, n. 827.
[34] Cfr. Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti, Decreto 626/12/L, 10-XI-2012.
[35] San Josemaría, Colloqui, n. 19.
[36] San Josemaría, Forgia, n. 11.
[37] San Josemaría, Cammino, n. 535.
[38] Liturgia delle Ore, Primi Vespri della festa della Presentazione del Signore, Antifona ad Magnificat.
[39] San Josemaría, Solco, n. 56.