Itinerari di contemplazione

Esce in questi giorni il libro “Le visite mariane di San Josemaría nella Città Eterna”, di Cosimo Di Fazio, edizioni “Iride per il Terzo Millennio”.

Molti momenti della vita di san Josemaría a Roma, fra il 1946 e il 1975 non sono stati ancora documentati abbastanza dalle biografie pubblicate. Un piccolo segno, che rivela quanto siano stati intensi di preghiera e di atti di fede quegli anni romani è offerto da questo libro-guida che illustra le frequentazioni mariane del Fondatore dell’Opus Dei a Roma e dintorni.

Si tratta di una quarantina di luoghi, fra chiese, cappelle ed edicole, le cui immagini sono state testimoni del ricorso fiducioso di san Josemaría alla Madre di Dio, in momenti cruciali della storia dell’Opera. Anche per questo egli può annoverarsi fra i grandi santi che hanno operato nella Città Eterna e hanno pregato nei suoi santuari mariani, condividendo i pesi, gli aneliti e le intenzioni della Chiesa.

Il libro è stato scritto con l’aiuto di una preziosa guida che ha reso possibile la scoperta degli itinerari, cioè don Álvaro del Portillo, successore di san Josemaría alla guida dell’Opera, che nell’anno mariano indetto alla fine degli anni settanta, nel 50° della fondazione dell’Opus Dei,  volle rivisitare in preghiera i luoghi dove era stato con il Fondatore. I motivi erano in parte uguali a quelli precedenti, come il compimento dell’itinerario giuridico che vedeva nel 1982 l’Opus Dei eretta a Prelatura Personale, in parte nuovi, dovuti alla comunità di intenzioni con Papa Giovanni Paolo II.

L’itinerario, che non ha la freddezza di un elenco, segue riferimenti spirituali, più che geografici, raggruppando in tal senso chiese e luoghi differenti e lontani, come ad esempio quelli che si riferiscono alla maternità di Maria: la Salus Populi Romani, a Santa Maria Maggiore e nel Centro dell’Opus Dei di Castelromano,  e la Grande Madre di Dio a Ponte Milvio. Per questo, l’individuazione di tali luoghi di preghiera offre diversi spunti per ravvivare la devozione mariana di Roma, che è sempre stata viva e di cui vi è più che un accenno nella guida. Corredano il testo decine di foto che facilitano il reperimento dei luoghi.

I dati dell’editore sono: Iride per il Terzo Millennio s.r.l. (www.progettoiride.it), Via Taurianova, 64 - 00178 Roma. Tel. +390671289923 – fax . +39067180579.  Mail: segreteria@progettoiride.it

Per acquisti:

-versamento su c/c postale n. 95246138 intestato a Iride per il Terzo Millennio s.r.l.

- bonifico bancario Banca di Credito Cooperativo San Barbara di Marino – Iban IT08Y0896421901000004003858

Per acquistare il libro con il 15% di sconto, spedizione compresa, clicca qui