Così si è svolto il precedente Giubileo dei giovani celebrato a Roma nel 2000

Il Giubileo dei Giovani del 2000 è stato l’evento centrale all’interno del Grande Giubileo della Chiesa Cattolica, celebrato a Roma. La celebrazione principale si è svolta nella capitale e ha incluso una veglia di preghiera e la Messa di chiusura presieduta da papa Giovanni Paolo II nella spianata davanti al campus universitario di Tor Vergata.

È stata la XV Giornata Mondiale della Gioventù, all'interno del Giubileo del 2000, che ha riunito oltre due milioni di giovani provenienti da tutto il mondo; si stima che abbiano partecipato giovani di 160 Paesi diversi. Il tema principale della GMG 2000 era la domanda che Gesù rivolge ai suoi discepoli: «E voi, chi dite che io sia?».

Segnò la fine del secondo millennio dalla nascita di Cristo. In preparazione al Grande Giubileo dell’Anno 2000, Papa Giovanni Paolo II scrisse la Lettera Apostolica Tertio millennio adveniente, datata 10 novembre 1994 e pubblicata quattro giorni dopo.

📊 Il Giubileo dei Giovani del 2000 in cifre

🌍 Partecipazione

  • 👥 2 milioni di giovani hanno partecipato alla Veglia e alla Messa finale a Tor Vergata.
  • 🌐 Giovani provenienti da 160 Paesi diversi, in una testimonianza di fede universale.
  • 🇮🇹 1,4 milioni di partecipanti erano italiani, mentre 600.000 provenivano da altri Paesi.

✝️ Accompagnamento spirituale

  • 🙏 2.000 sacerdoti hanno amministrato le confessioni in 312 confessionali all’aperto.
  • ⛪ Oltre 600 sacerdoti hanno concelebrato la Messa finale con Giovanni Paolo II.
  • 🧑‍⚖️ 323 vescovi e cardinali hanno tenuto catechesi durante la settimana.

💧 Acqua e alimenti

  • 🥤 Si sono distribuiti tra i 5 e i 6 milioni di litri di acqua minerale per affrontare il caldo dell’estate romana.
  • 🍽️ Sono stati serviti circa 9 milioni di pasti grazie a 350 ristoranti mobili.

🗑️ Altri dati curiosi

  • ✝️ Una croce di legno alta 36 metri è stata eretta al centro del palco di Tor Vergata.
  • 👕 25.000 volontari hanno collaborato all’organizzazione.
  • 👮‍♂️ 5.500 agenti di polizia hanno garantito la sicurezza dell’evento.

✅ Un momento irripetibile

Questi numeri non colpiscono solo per la loro grandezza. Riflettono il desiderio profondo di migliaia di giovani di incontrare Cristo, di condividere la fede con tutta la Chiesa e di rispondere con generosità all’appello di san Giovanni Paolo II: «Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo».