Più di cinquant’anni di lavoro e 5.500 vecchi alunni avallano il lavoro di docenza della Facoltà di Comunicazione dell’Università di Navarra, un referente nel mondo della comunicazione.
Una delle caratteristiche lungo questi anni, è lo spirito di innovazione permanente messo al servizio dei professionisti della comunicazione. E’ stata innovativa, per iniziare, la creazione stessa dell’allora Istituto di Giornalismo, su espresso volere del Fondatore e Primo Grande cancelliere dell’Università di Navarra, san Josemaría Escrivá, che ne seguì la crescita con grande interesse e incoraggiò i suoi promotori a porsi mete molto alte.
Iniziò piccolo nella Cámara de Comptos della città di Pamplona (Navarra), nel 1958, con 24 alunni di 8 nazionalità. Nel corso 2009-2010 la facoltà ha 1.200 alunni nei tre indirizzi di Comunicazione: Giornalismo, Comunicazione Audiovisiva, e Pubblicità e Pubbliche Relazioni; a questi si sommano gli alunni del master e i dottorati. Nel lavoro di formazione sono coinvolti circa 200 professori, disposti a farsi carico delle necessità accademiche di ogni alunno e legati sia al mondo della ricerca delle correnti della comunicazione, che al mondo professionale.
I pilastri che formano la sua peculiare identità poggiano sulla spinta fondazionale ricevuta da san Josemaría: la passione per la verità e l’amore per la libertà; la combinazione della tradizione umanistica e dell’innovazione tecnologica; una docenza basata sulla ricerca e sul contatto con la realtà; la nobilitazione delle professioni della comunicazione attraverso la ricerca teorica e applicata; la relazione fluida con il mondo professionale e accademico, e la vicinanza nel rapporto con gli attuali alunni ed i vecchi alunni.
“E’ difficile che ci sia vera convivenza dove manca la vera informazione; e l’informazione vera è quella che non ha paura della verità”, affermava il fondatore dell’Opus Dei. E questo amore, risulta decisivo nella la società attuale, dove uomini e donne si vedono condizionati da numerosi e diversi interessi.
Per saperne di più: https://www.unav.es/fcom