Cliccando su questa mappa di Google è possibile vedere i luoghi di Roma nei quali potersi recare per ottenere l’indulgenza plenaria.
- Basilica di San Pietro in Vaticano
- Basilica del Santissimo Salvatore in Laterano
- Basilica di Santa Maria Maggiore
- Basilica di San Paolo fuori le Mura
- Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
- Basilica di San Lorenzo al Verano
- Basilica di San Sebastiano
- Santuario del Divino Amore
- Chiesa di Santo Spirito in Sassia
- Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane, luogo del Martirio dell’Apostolo
- Catacombe cristiane
- Le chiese dei cammini giubilari dedicati rispettivamente all’Iter Europaeum
- Chiese dedicate alle Donne Patrone d’Europa e Dottori della Chiesa:
- Basilica di Santa Maria sopra Minerva
- Santa Brigida a Campo de’ Fiori
- Chiesa Santa Maria della Vittoria
- Chiesa di Trinità dei Monti
- Basilica di Santa Cecilia a Trastevere
- Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio
Dove ottenere l’indulgenza plenaria al di fuori di Roma?
- In Terra Santa: ad almeno una delle tre basiliche: del Santo Sepolcro in Gerusalemme, della Natività in Betlemme, dell’Annunciazione in Nazareth.
- In altre circoscrizioni ecclesiastiche: alla chiesa cattedrale o altre chiese e luoghi sacri designati dall’Ordinario del luogo. I Vescovi terranno conto delle necessità dei fedeli nonché della stessa opportunità di mantenere intatto il significato del pellegrinaggio con tutta la sua forza simbolica, capace di manifestare il bisogno ardente di conversione e di riconciliazione.