Numero di articoli: 8885

Dan BROWN. Il codice da Vinci

Analisi di un bestseller

Dall'Opus Dei

"Da Vinci Code", falsi misteri, vero successo

In un romanzo che è diventato un enorme successo editoriale, l’americano Dan Brown racconta che Gesù era lo sposo di Maria Maddalena e l’antenato dei Merovingi. Crimini e complotti, giochi ed enigmi costellano il plot.

Dall'Opus Dei

Tutti all’Opera per aiutare l’Africa

Un progetto innovativo. una pioggia di euro, un santo protettore: Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei.

Dall'Opus Dei

Un docente universitario israeliano giudica il "Codice da Vinci”

Il ”Codice da Vinci” è un romanzo pieno di suspense, costruito intorno alla ricerca di un codice. L’inizio è promettente, ma presto tutto ciò che riguarda il codice appare piuttosto deludente; lo dichiara Aviad Kleinberg, docente dell’Università di Tel-Aviv, al giornale "Haaretz Daily” di Gerusalemme.

Dall'Opus Dei

Convegno e Premio internazionale "Comunicare l'Africa"

Progetto Harambee 2002

Dall'Opus Dei

Codice Da Vinci: molti soldi, poca qualità

Per l'arcinoto "best-seller" di Dan Brown compaiono puntualmente le accuse di plagio. Ma è anche il momento per soffermarsi sui (futili) motivi che ne hanno decretato il successo mondiale con 12 milioni di copie vendute.

Dall'Opus Dei

CIMA: una ricerca medica per trovare soluzioni alle malattie e alla sofferenza

Nell’Università di Navarra, opera apostolica dell’Opus Dei, i Principi delle Asturie hanno inaugurato il CIMA: un Centro di Ricerca di Medicina Applicata. 320 scienziati lavorano nelle quattro aree da cui hanno origine il 90% dei decessi in Occidente. Questa iniziativa “è frutto di un’innata propensione alla cura”.

Il Cristianesimo ha contribuito a plasmare la civiltà europea

Il Santo Padre Giovanni Paolo II, ricevendo il Presidente della Commissione Europea Onorevole Romano Prodi, ha sottolineato che: "Il luogo prescelto per la firma del Trattato Costituzionale Europeo - quello stesso in cui nel 1957 nacque la Comunità Europea - riveste un chiaro valore simbolico: chi dice Roma, dice, infatti, irradiazione di valori giuridici e spirituali universali".

Dall'Opus Dei

Prendersi cura degli altri: un corso di formazione al volontariato

La capacità di ‘prendersi cura è un elemento tipico della femminilità, attraverso cui la donna rende più degna della persona la vita familiare, professionale e sociale. Per il quarto anno consecutivo è stato organizzato il corso ‘Prendersi cura degli altri’, promosso a Milano dalla Cooperativa Paideia in collaborazione con la Fondazione RUI e rivolto a studentesse delle scuole superiori.

Dall'Opus Dei

“Una nuova forma di contemplazione”

Dal libro di Alessandra Borghese “Con occhi nuovi”. La giornalista di Panorama, discendente di una delle più nobili famiglie italiane, racconta con semplicità la storia della sua conversione. Pubblichiamo un estratto in cui parla di san Josemaría.

Testimonianze