Storia
I primi fedeli italiani dell’Opus Dei, tutti studenti dell’allora unica università statale di Roma, dal febbraio del 1949, su incoraggiamento di san Josemaría e accompagnati dalle sue preghiere, iniziarono a fare viaggi da Roma nelle più importanti città italiane per conoscere persone e porre le basi di una estensione dell’apostolato dell’Opus Dei in tutta la penisola.
Mons. Javier Echevarría (Madrid 1932)
L'attuale prelato dell'Opus Dei, mons. Javier Echevarría, è nato a Madrid il 14 giugno 1932.
Lo spirito
L’Opus Dei aiuta a trovare Cristo nel lavoro, nella vita familiare e in tutte le attività quotidiane.
“I nostri figli sono la nostra più grande impresa”
Isaac Viciosa, noto atleta spagnolo, in una testimonianza da poco pubblicata racconta l’importanza che ha avuto la famiglia nella sua vicenda professionale.
Secondo il Papa, la comprensione tra i popoli implica il rispetto dei loro simboli religiosi
Nel contesto della crisi internazionale provocata dalle vignette su Maometto, Benedetto XVI ha spiegato che la comprensione tra i popoli implica il rispetto dei loro simboli religiosi. “L’amore di Dio è la vera forza che rinnova il mondo”.
Procedono i lavori della Parrocchia di San Josemaría a Valenza
Nel giugno del 2005, con l’aiuto generoso dei fedeli e di molti valenziani, spinti dall’affetto e dalla devozione a San Josemaría, ebbero inizio definitivamente i lavori di una nuova parrocchia: la prima in Spagna dedicata al Fondatore dell’Opus Dei
La vita di san Josemaría
San Josemaría Escrivá ha aperto una nuova strada di santificazione nella Chiesa Cattolica, ricordando che tutti gli uomini possono raggiungere la santità compiendo il loro lavoro e i loro impegni quotidiani con spirito cristiano.
Inaugurazione dell'Anno Accademico 2005/2006 all’Accademia universitaria "Il Poggio"
Lunedì 16 gennaio 2006 alle 18.30 si è inaugurato il nuovo anno di attività dell’Accademia Universitaria “Il Poggio”, con sede nelle immediate vicinanze dell’Università LUISS "Guido Carli" a Roma.
Comunicato: "Presentato Harambee 2006"
Tutti insieme, una speranza per l’Africa. Harambee, una nuova Campagna per far conoscere e aiutare l’Africa che cambia.
Comunicato stampa sul film "Il Codice da Vinci"
Riportiamo un comunicato stampa dell'Ufficio Informazioni dell'Opus Dei a Roma, diffuso il 14 febbraio, riguardo al film "Il Codice da Vinci". "Ribadiamo quanto dichiarato lo scorso 12 gennaio: non abbiamo intenzione di polemizzare, non ci sarà nessun boicottaggio né simili. Proseguiremo con un atteggiamento di trasparenza, serenità e spirito costruttivo".