Da Palermo, ad Agrigento fino all’Etna
Tre eventi in Sicilia per commemorare la ricorrenza del viaggio di san Josemaría in Sicilia e l’80° anniversario dell’Opus Dei.
Un Convegno a Perugia per gli ottant’anni dell’Opus Dei
Ha riscosso un grande interesse da parte del pubblico presente nel Palazzo dei Priori, a Perugia, il Convegno dal titolo “Amare il mondo appassionatamente”, organizzato nel quadro delle celebrazioni degli 80 anni di fondazione dell’Opus Dei (2 ottobre 1928).
Lettera del prelato (ottobre 2008)
L'umiltà è una virtù imprescindibile per chi desidera la santità. Nella sua lettera di ottobre, il prelato dell'Opus Dei afferma che solo con l'aiuto di Dio possiamo essere buoni strumenti nelle Sue mani.
“San Josemaría nella Basilica di San Pietro”: l’immagine in un libro
Giovanni Paolo II volle che alcune nicchie all’esterno della Basilica di San Pietro fossero decorate con santi e fondatori recenti. Uno di essi è San Josemaría Escrivá. Un nuovo libro d’arte presentato a Firenze contiene una serie di fotografie dell’immagine in marmo esistente in Vaticano.
Una cima di montagna per san Josemaría
Mormanno intitola a San Josemaría una cima del Pollino in Calabria. Il fondatore dell’Opus Dei spesso utilizzava l’immagine della montagna per aprire orizzonti apostolici a chi gli stava vicino: “Così è, così deve essere l'orizzonte del tuo apostolato: bisogna attraversare il mondo. Ma non ci sono vie tracciate per voi... Le traccerete, attraverso le montagne, col battere dei vostri passi.”
Opus Dei, ottant'anni di santità quotidiana
Nell'ottantesimo anniversario della fondazione dell'Opus Dei, Mons. Lucio Norbedo, Vicario dell'Opera in Italia, ha scritto un articolo per Avvenire ricordando il messaggio che san Josemaría predicò dal 2 ottobre 1928.
Intervista al Prelato dell'Opus Dei
Monsignor Javier Echevarría intervistato da "La Repubblica" in occasione dell'ottantesimo anniversario della fondazione dell'Opus Dei.
Lettera del prelato (settembre 2008)
"Come accettiamo le contrarietà: la malattia, gli insuccessi professionali, le offese ingiuste, le difficoltà nella vita sociale o familiare?", domanda il prelato nella sua lettera di settembre. La risposta, suggerisce, si trova nella Croce di Cristo.
In onda il cartoon su Escrivá. L'infanzia difficile di un santo
Arriva il film animato sul fondatore dell'Opus Dei. Il 19 ottobre alle 14.05 su Rete 4, in occasione dell'entrata nell'80 anno dalla fondazione dell'Opus Dei, viene proiettato un lungometraggio animato sull'infanzia del fondatore, San Josemaría Escrivà.
Il 2 ottobre 1928 il sacerdote spagnolo San Josemaría Escrivá fondava l’Opus Dei
Ottant’anni fa nasceva una realtà ecclesiale che riunisce oggi 86 mila laici e 2000 sacerdoti. Il teologo ticinese don Arturo Cattaneo membro dell’Opus Dei, sull’ideale di un cammino cristiano nella quotidianità diffuso in tutto il mondo e vissuto da gente di ogni professione.