L'inserimento dei preti giovani nel ministero: convegno con Pizziol e Torresin
Si è tenuto recentemente al Castello di Urio (Como) l’Incontro di studio per sacerdoti, che quest’anno ha avuto a tema «L’inserimento dei preti giovani nel ministero pastorale: la fecondità dell’incontro tra vecchie e nuove generazioni».
Rispondere alla bellezza
A Roma un gruppo di liceali, provenienti da diversi licei della Capitale, ha dato vita a un ciclo di incontri intitolato “Mastermind: rispondere alla bellezza”.
'Nascondersi e scomparire', fondamento biblico
L’atteggiamento di nascondersi e scomparire diventò connaturale in san Josemaría. Vedeva che l’Opus Dei “è di Dio”, e così doveva essere accolto da chi lo ascoltava. Da dove prese questo stile di vita? Pubblichiamo un intervento di José María Casciaro.
“Ammazzare il tempo” ad Abidjan
Casimiro è uno dei responsabili del Centro Culturale Comoë, ad Abidjan, in Costa d’Avorio. Spiega che, anche se il Paese è appena uscito da un periodo di lotte e le università sono ancora chiuse, aguzzando l’ingegno non è impossibile continuare ad assicurare formazione agli studenti.
Sono così felice, la biografia di Montserrat Grases
È appena uscita la nuova biografia di Montserrat Grases, una ragazza che seppe sopportare con senso cristiano un grave tumore osseo che la portò a spegnersi all'età di 17 anni, dopo un anno di dolorosa malattia.
I mezzi di comunicazione al servizio della famiglia
Che immagine della famiglia viene offerta dalla televisione? Un videogioco può essere educativo? Conviene leggere insieme ai figli? Il progetto Family & Media, lanciato dall’Università Pontificia della Santa Croce, affronta il problema della relazione fra i mezzi di comunicazione e la famiglia.
Solo con il cristianesimo il lavoro è dignità
Oggi il lavoro è un problema e non solo perché c’è crisi. Anzi, per certi versi il difficile momento che viviamo potrebbe aiutare a riconsiderare il senso del lavoro. Perché il vero problema è la crisi di significato.