Al quinto giorno
F. M., Argentina ha recitato la novena del lavoro a san Josemaría per ottenere un impiego per poter essere più indipendente.
“La misericordia di Dio ha ispirato la sua Opera”
In questo studio vengono analizzati alcuni testi di san Josemaría sulla storia dell’Opus Dei, storia che egli chiamava “la storia delle misericordie di Dio”. Sarà pubblicato prossimamente su “Romana”, bollettino della Prelatura.
Familiar-mente: le famiglie fanno rete
Teresa e Giulio sono sposati dal 1997 e hanno tre figli. Nella loro città, Prato, sono stati tra i primi promotori dei club giovanili "Prato boys" e "Rose inglesi", a cui si è aggiunto più recentemente il club "Polis" per ragazzi delle superiori. L'anima di queste iniziative educative è l'Associazione Familiar-mente, una rete di famiglie che vogliono aiutarsi a vicenda e, così facendo, aiutare la comunità di cui fanno parte.
Cammino, Solco e Forgia in e-book
A poco più di settant'anni dall'uscita di Cammino, la riedizione di Ares in un unico e-book di Cammino, Solco e Forgia di san Josemaría Escrivà.
6. Misericordia e Giustizia
«Nel confessionale tutti andiamo a trovare un padre, un padre che ci aiuti a cambiare vita, un padre che ci dia la forza di andare avanti, un padre che ci perdoni in nome di Dio».
Audio del Prelato: Dare da mangiare agli affamati e dare da bere agli assetati
Ora ci soffermiamo su due opere di misericordia corporali: dare da mangiare agli affamati e da bere agli assetati.
Moda, stile e formazione cristiana
Il modo di vestirci rivela molti aspetti della nostra personalità. Inoltre, la moda e lo stile personale debbono rispecchiare la bellezza che nasce dalla fede e dalla verità. Articolo sulla moda e i valori cristiani.
A Sidney con tossicomani e anziani
Peter, un universitario ospite di Warrane College, a Sidney, spiega che tenere compagnia agli anziani e ai tossicomani, lo aiuta a comprenderli e a imparare da loro.
Un incontro fecondo
Ciò che diciamo e come lo diciamo, ogni parola e ogni gesto dovrebbe poter esprimere la compassione, la tenerezza e il perdono di Dio per tutti.
“Qualsiasi cosa vi dica, fatela”
Anche noi possiamo essere mani, braccia, cuori che aiutano Dio a compiere i suoi prodigi, spesso nascosti. Anche noi, sani o malati, possiamo offrire le nostre fatiche e sofferenze come quell’acqua che riempì le anfore alle nozze di Cana e fu trasformata nel vino più buono.