Comunicare la fede
"Comunicare l'identità cristiana in una società postmoderna". Offriamo una suggestiva conferenza della teologa Jutta Burggraf (+2010) sulla trasmissione della fede in un nuovo contesto culturale"
«Mi chiameranno beata»: Santa Maria nell’anno liturgico
La prima festa dell’anno è dedicata alla Madonna, che occupa un posto speciale nel mistero cristiano. La Chiesa ricorda ai suoi figli la presenza fisica e discreta di Maria: accanto a san Giuseppe, è in pellegrinaggio con noi attraverso la storia.
Udienze sulla Misericordia
Lo scorso 20 novembre si è concluso l'Anno Giubilare dedicato alla Misericordia. In questo ebook gratuito sono riportate tutte le Udienze di Papa Francesco in cui parla di Misericordia durante l'anno Santo.
Dora del Hoyo, una persona a noi vicina
Alcune persone hanno conosciuto personalmente Dora, altre invece attraverso un libro, un documentario o i frutti del suo lavoro. Tutti concordano su una cosa: è un modello per incontrare Dio attraverso la nostra vita quotidiana.
Un sorriso contagioso
Le scuole frequentate dai suoi figli ricordano Walter Pedol, un soprannumerario dell'Opus Dei impegnato negli organismi di partecipazione educativa, che ha lasciato un segno in tanti altri genitori.
11. La speranza non delude
Il Papa durante l'udienza generale ha ricordato che la speranza non emargina, non esclude nessuno.
La musica che viene da Dio: canto e musica nella liturgia
La musica ha sempre occupato un posto centrale nella liturgia cristiana. Come il silenzio, è un linguaggio di cui abbiamo bisogno per entrare in sintonia con la bellezza di Dio, per scoprire la sua presenza. Non c’è fretta, non ci sono calcoli che tengono, come ogni volta che c’è di mezzo l’amore: cantiamo perché vogliamo dedicare tempo a Dio.
“Signore, dacci oggi il nostro amore quotidiano”
Papa Francesco si è rivolto a più di 10.000 coppie di fidanzati a Piazza san Pietro nel giorno di san Valentino 2014. Ha dato loro tre consigli: che il loro sì sia per sempre, che si preparino a vivere insieme tutti i giorni, che le nozze siano una festa, ma sobria.
Buon figlio, buon Padre
"Quando muore una persona conosciuta, buona e amata, affluiscono alla mente mille ricordi diversi". Questo testo vuole essere un ricordo di mons. Javier Echevarría e riflettere sul solco lasciato dalla sua vita.
I malati al centro del cuore di Papa Francesco
L’11 febbraio la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Malato. Fin dal momento della fumata bianca Papa Francesco parla molto delle e per le persone che soffrono. Le sue parole, i suoi gesti e le sue azioni sono l’espressione della tenerezza di Gesù Cristo e di tutta la Chiesa nell’accompagnare i malati con la preghiera e con l’affetto, come espressione chiara e prioritaria dell’autentica carità cristiana.