Che cos'è l'Eucaristia
Che cos’è l’Eucaristia? È un simbolo oppure Gesù vi è presente fisicamente? E perché è necessaria per un cattolico? Un breve video su questo sacramento in prossimità della solennità del Corpus Domini.
Le intenzioni di preghiera del Papa per giugno 2021
Nella sua intenzione di giugno, il Santo Padre chiede che preghiamo "per i giovani che si preparano al matrimonio con il sostegno di una comunità cristiana: perché crescano nell'amore, con generosità, fedeltà e pazienza. Perché per amare serve molta pazienza".
36. Gesù modello e anima di ogni preghiera
"Non dimenticatevi: Gesù sta pregando per me - Adesso? – Adesso. Nel momento della prova, nel momento del peccato, anche in quel momento, Gesù con tanto amore sta pregando per me".
Gli altri ci appartengono (I)
L’amicizia e l’amabilità sono il terreno fertile della correzione fraterna; Dio interviene nelle nostre relazioni per trarre il meglio da ognuno.
Lavori ordinari e come santificarli (XI): Babysitter
Susanna è sposata con Maurizio e hanno tre figli. Lavora come babysitter, e in questa testimonianza racconta di come il suo lavoro non sia un ripiego ma parte di una precisa scelta di vita professionale.
Audio di vita cristiana: La famiglia, riflesso vivente della Trinità
In occasione della solennità della Santissima Trinità, pubblichiamo una meditazione di don Luigi Vassallo sulla Trinità e la vita in famiglia.
Spunti per pregare a casa
Può esserti utile trovare, di tanto in tanto, un tempo prolungato da dedicare interamente al Signore. Per aiutarti in questo tempo di preghiera, ti proponiamo un possibile schema e del materiale pensato per il Tempo Pasquale, che culmina con la festa di Pentecoste. Prendi con la massima libertà questa proposta: l’unico obiettivo è stare in raccoglimento in compagnia del Signore.
35. La certezza di essere ascoltati
Cosa fare quando ci sembra che Dio non esaudisce la nostra preghiera? Gesù ce lo ha insegnato nel Padre Nostro, nel quale, per prima cosa, non si chiede che si realizzino i nostri progetti ma la sua volontà.
La storia dei primi aggregati e aggregate dell’Opus Dei
L’Istituto Storico San Josemaría Escrivá ha da poco pubblicato il n° 15 (2021) della rivista ‘Studia et Documenta’, la pubblicazione che studia la storia dell’Opus Dei e del suo fondatore, in cui si analizza il consolidamento e l’espansione dell’Opus Dei tra il 1951 e il 1956, gli anni dei suoi due primi congressi generali.
Mons. Fernando Ocáriz su Avvenire: "La dignità dell'umana fatica"
Il lavoro è il luogo "in cui tutti possiamo apportare qualcosa, e non solo dal punto di vista economico". Condividiamo un contributo del prelato dell'Opus Dei per il quotidiano Avvenire, pubblicato in occasione della festa di san Giuseppe Lavoratore del primo maggio 2021.