Numero di articoli: 214

Seconda Giornata Mondiale dei Poveri

Il 18 novembre è stata celebrata la seconda Giornata Mondiale dei Poveri, iniziativa promossa da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia e celebrata come segno concreto della Misericordia della Chiesa verso i più emarginati della società, i poveri, i malati, i sofferenti.... Nelle prossime settimane proporremo alcune storie, iniziative sociali e progetti che sono nati sotto l'impulso del messaggio di san Josemaria e che rispondono a questo desiderio del Santo Padre.

L’Opus Dei compie 90 anni

Per i 90 anni dell'Opus Dei, la RSI ha fatto una intervista a Don Arturo Cattaneo, responsabile dell'Opus Dei a Lugano. Don Arturo, luganese doc, prima architetto, poi sacerdote e professore di ecclesiologia e di diritto canonico, è il primo ticinese membro dell’Opus Dei, alla quale ha aderito nel 1969 durante i suoi studi al Politecnico Federale di Zurigo.

Un'estate all'insegna del volontariato

Sono tanti e belli i momenti di condivisione che si possono vivere durante l’estate. Anche l’Opus Dei, che si occupa dell’educazione dei giovani attraverso dei Club giovanili, offre proposte interessanti ai giovani del Ticino.

“Non avere paura” tre giorni alla GMG nazionale

Più di 1300 giovani provenienti da tutta la Svizzera si sono incontrati dal 27 al 29 Aprile a Friburgo per partecipare alla Giornata Nazionale della Gioventù. È la seconda volta che Friburgo ospita questo incontro annuale.

"Respirate sempre Cristo"

Il Vescovo di Lugano, Mons. Valerio Lazzeri ha parlato all'Alzavola sulla sua lettera pastorale, 'Respirate Cristo' e ha incoraggiato a tutti a ritornare sempre di più all'essenziale, Cristo.

“Prepararsi al matrimonio guidati da Papa Francesco”.

La sera del 10 aprile è stato presentato a Lugano nel Centro San Giuseppe il libro, recentemente pubblicato da don Arturo Cattaneo, “Prepararsi al matrimonio guidati da Papa Francesco”.

Opus Dei e Franchismo: la storia dietro al mito

Attraverso un’attenta ricostruzione storiografica e d’archivio, il saggio “La formazione di una grande narrazione sull’Opus Dei” dello storico Jaume Aurell, pubblicato in Studia et Documenta, Rivista dell’Istituto Storico san Josemaría Escrivá, vol. VI, num. 6, (2012), pp. 235-294, indaga il rapporto tra Opus Dei e Franchismo nella Spagna degli anni 1939-1975. Ne proponiamo un riassunto.

La Chiesa al femminile: un incontro a Lugano

Prof.ssa Ilaria Morali, Docente di Teologia Dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, ha parlato lo scorso 7 marzo a Lugano sul ruolo della donna nella Chiesa di oggi.

La santità è ancora di moda?

Il 1 novembre si celebra la Solennità di Tutti i Santi, un buon momento per ricordare la chiamata universale alla santità, l’asse centrale del messaggio di San Josemaria. Ma…si può essere santo nel mondo di oggi?

L’Opus Dei è una famiglia

Lorenzo De Vittori, 29 anni, ha studiato Fisica Teorica al Politecnico Federale di Zurigo e ha un dottorato in Astrofisica all’Università di Zurigo. Appassionato di montagna e di hockey su ghiaccio, lavora come matematico per una azienda assicurativa multinazionale e si occupa della direzione di una casa per studenti e di un club giovanile.