Numero di articoli: 27

Volontariato nel carcere di Lanciano

È possibile separare l’uomo dal male che ha commesso? Ecco la testimonianza di una volontaria della casa circondariale di Lanciano, in provincia di Chieti.

A Sidney con tossicomani e anziani

Peter, un universitario ospite di Warrane College, a Sidney, spiega che tenere compagnia agli anziani e ai tossicomani, lo aiuta a comprenderli e a imparare da loro.

Dawn, un’infermiera ad Haiti

Dawn Ribnek è un’infermiera di Chicago. Si trovava ad Haiti quando il terremoto ha devastato l’isola. Ora, alcuni mesi dopo il disastro, Dawn racconta la sua esperienza.

Testimonianze

Con l'Abruzzo nel cuore

Pubblichiamo il discorso che Michele Crudele, Direttore del Centro ELIS di Roma, ha tenuto all’inaugurazione dell'anno formativo il 13 dicembre scorso, in cui ha ricordato le numerose attività a favore dell'Abruzzo che il centro ha coordinato e che sono state messe in campo da fedeli dell'Opus Dei, da studenti universitari e amici.

Volontariato familiare: un piccolo servizio alla Chiesa

Siamo organizzati in diverse squadre, capitanate da un adulto. Tutti i nostri figli collaborano – ognuno in attività compatibili con la sua età – e noi facciamo in modo che si assumano la responsabilità del loro lavoro, che lo finiscano bene...

Gli studenti e il terremoto in Abruzzo

Molti studenti, da varie parti d’Italia, si sono recati nelle zone terremotate degli Abruzzi per prestare assistenza a bambini e anziani, le due fasce più fragili della popolazione.

Progetto Caňete 2008 - WorkCamp in Peru’

Ventisei volontarie, studentesse e professioniste, hanno operato dal 22 luglio al 12 agosto a San Benito nel Caňete, una delle "urbanizaciones" a sud di Lima dove a un anno dal terremoto la situazione della popolazione è molto precaria. Marta Risari, dell’Università Campus Bio-Medico e organizzatrice del workcamp, racconta questa esperienza.

Quaderni e matite colorate

Raymond Dyssyrama Takeli è l’animatore di una ONG nata nel 2005 allo scopo di educare i bambini e le bambine del villaggio di Bodjondè (Togo)

Testimonianze

Medici italiani in Romania

Un gruppo di medici italiani, per iniziativa di un ente non profit di Milano, ha svolto per molti anni un'azione profonda per portare ai colleghi in Romania esperienza, collaborazione professionale e preziosi strumenti di lavoro.

Testimonianze

Studentesse volontarie nei villaggi peruviani

Durante l'estate, 28 studentesse, per la maggior parte iscritte all’Università Campus Bio-medico di Roma sono state protagoniste di un progetto di cooperazione universitaria in Perù, che aveva come obiettivo l'educazione igienico-sanitaria rivolta alle donne e ai bambini. Ecco il racconto fatto da due di loro.