La musica che viene da Dio: canto e musica nella liturgia
La musica ha sempre occupato un posto centrale nella liturgia cristiana. Come il silenzio, è un linguaggio di cui abbiamo bisogno per entrare in sintonia con la bellezza di Dio, per scoprire la sua presenza. Non c’è fretta, non ci sono calcoli che tengono, come ogni volta che c’è di mezzo l’amore: cantiamo perché vogliamo dedicare tempo a Dio.
“Signore, dacci oggi il nostro amore quotidiano”
Papa Francesco si è rivolto a più di 10.000 coppie di fidanzati a Piazza san Pietro nel giorno di san Valentino 2014. Ha dato loro tre consigli: che il loro sì sia per sempre, che si preparino a vivere insieme tutti i giorni, che le nozze siano una festa, ma sobria.
Buon figlio, buon Padre
"Quando muore una persona conosciuta, buona e amata, affluiscono alla mente mille ricordi diversi". Questo testo vuole essere un ricordo di mons. Javier Echevarría e riflettere sul solco lasciato dalla sua vita.
I malati al centro del cuore di Papa Francesco
L’11 febbraio la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Malato. Fin dal momento della fumata bianca Papa Francesco parla molto delle e per le persone che soffrono. Le sue parole, i suoi gesti e le sue azioni sono l’espressione della tenerezza di Gesù Cristo e di tutta la Chiesa nell’accompagnare i malati con la preghiera e con l’affetto, come espressione chiara e prioritaria dell’autentica carità cristiana.
10. La speranza fonte del conforto reciproco e della pace
Il Papa durante l'udienza generale ha esortato i fedeli a stare vicino a chi cade nella disperazione.
Esempi di fede (VIII): Marta e Maria
La fede consiste nell’aprire le porte a Cristo, ospitarlo in casa propria, condividere la tavola con Lui, permettergli di entrare fin nel più intimo dell’anima. Così fece la famiglia di Betania composta da Marta, Maria e Lazzaro, dei quali si parla in questo articolo.
Le intenzioni di preghiera del Papa per febbraio 2017
Nell'intenzione di preghiera per il mese di febbraio 2017 Papa Francesco invita tutti i cristiani ad accogliere chi vive in condizioni di sofferenza, soprattutto poveri e profughi.
Una chiacchierata con Emile Katti
La Residenza Universitaria RUI di Roma ha accolto con grande piacere un suo ex residente, il dottor Emile Katti, oggi fondatore e direttore di un ospedale di Aleppo, in Siria.
Lettera del prelato (gennaio 2017)
Prima lettera di mons. Fernando Ocáriz ai fedeli dell'Opus Dei. Ha in mente quanto vissuto dal 23 gennaio, ringrazia per le preghiere rivolte alla sua persona e ricorda mons. Javier Echevarría.
‘Sine sole sileo’: stanchezza e riposo (I)
In questo articolo, in due puntate, si affrontano alcune questioni che riguardano la fatica e il riposo, elementi che fanno parte della nostra vita di figli di Dio.








