10. La superbia
In questa nuova catechesi papa Francesco ha parlato della superbia, sottolineando che "di tutti i vizi, è gran regina".
Audio di vita cristiana: Quaresima, tempo di ascolto
In preparazione alla Quaresima, una meditazione audio in cui don Enzo Arborea approfondisce la tematica dell'ascolto di Dio.
Apprezzare il panorama | Daniele Luongo, comunicazione ELIS
"Perfino in quei grattacapi puoi diventare santo!" Daniele è un cooperatore dell'Opus Dei e lavora in ELIS per conto dell'agenzia di comunicazione Save The Cut. In questa intervista racconta di come ha scoperto il messaggio di san Josemaría e in che modo ciò ha cambiato la sua vita oggi, che è cooperatore dell'Opus Dei.
Le intenzioni di preghiera del Papa (marzo 2024)
"Il coraggio dei martiri, la testimonianza dei martiri, è una benedizione per tutti". Papa Francesco per questo mese di marzo ci invita a pregare "perché coloro che in varie parti del mondo rischiano la vita per il Vangelo contagino la Chiesa con il proprio coraggio e la propria spinta missionaria".
Ebook gratuito: “Lavori ordinari e come santificarli”
“L’Opus Dei è dove c’è una sola persona dell’Opera”. Pubblichiamo l’introduzione all’ebook “Lavori ordinari e come santificarli”, scritta da don Normann Insam. In questo articolo è possibile scaricare gratuitamente l’ebook gratuito in Epub, PDF e Mobi.
9. L’invidia e la vanagloria
Papa Francesco continua il ciclo di catechesi parlando dell'invidia e della vanagloria, due vizi capitali "che troviamo nei grandi elenchi che la tradizione spirituale ci ha lasciato".
Vivere la Quaresima con le meditazioni del beato Álvaro
“Vorrei che durante queste settimane, seguendo fedelmente lo spirito del Vangelo, tutti noi ci decidessimo veramente a seguire le raccomandazioni del Signore”. Con queste parole il beato Álvaro iniziava la Quaresima nel 1985. In questo articolo è possibile leggere o ascoltare le parole del beato Álvaro durante la Quaresima.
Lettera n. 6 di san Josemaría Escrivá, sulle caratteristiche della vocazione all’Opus Dei e della sua missione evangelizzatrice al servizio della Chiesa
La lettera, designata anche dall’incipit "Sincerus est", è datata 11 marzo 1940 e fu inviata il 22 novembre 1966, anche se risulta che sia stata stampata già nel febbraio del 1963. Questa lettera, insieme ad altre tre, è stata pubblicata in italiano grazie alle Edizioni Ares, nel volume "Lettere (II)".
60 piccoli atti di amore e mortificazioni da vivere in Quaresima (e in ogni tempo)
Il tempo della Quaresima è propizio per riscoprire le opere di misericordia e il senso cristiano della mortificazione. Ma cosa sono le opere di misericordia e le mortificazioni? In questo articolo ne proponiamo alcune, dall’ascoltare e aiutare di più i propri colleghi di lavoro allo svegliarsi prima la mattina, al disinstallare un’app dal proprio telefono.
Il modo migliore di ringraziare
Pietro chiede come e quanto si deve perdonare; Gesù capovolge la domanda e gli insegna a lasciarsi perdonare... come il figliol prodigo, che ritorna alla fedeltà, così come era capace di farlo: fidandosi.