Numero di articoli: 3173

Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo

Il messaggio di Papa Francesco per la cinquantesima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

Dal Papa

ebook: 50 domande su Gesù

Cosa sappiamo su Gesù? Chi era Ponzio Pilato? Chi ha scritto i 4 Vangeli? Chi erano gli esseni e gli zeloti? Sulla figura storica di Gesù e l'ambiente in cui viveva ci sono tantissime domande che spesso ricevono risposte parziali o influenzate dalla narrativa. Con questa nuova sezione abbiamo provato a rispondere in maniera semplice a queste e tante altre domande.

Vita cristiana

L'Università Campus Biomedico incontra la Comunità ebraica di Roma

Un incontro in programma da tempo per instaurare un rapporto di reciproca conoscenza e stima. Ma le stragi di Parigi - rafforzando l'urgenza e la necessità di dialogo tra culture - hanno reso ancora più attuale e sentita la visita della Comunità ebraica di Roma.

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani: fratelli attraverso il Battesimo

«Tutti noi cristiani, per la grazia del Battesimo, abbiamo ottenuto misericordia da Dio e siamo stati accolti nel suo popolo». In questa riflessione sull'unità dei cristiani, Papa Francesco sottolinea come attraverso il sacramento del Battesimo, uguale per cattolici, protestanti e ortodossi, possiamo considerarci tutti fratelli indipendentemente dalla nostra confessione.

Dal Papa

Il più grande ‘slum’ dell’Africa

Tredici anni fa in Kenya abbiamo cominciato a cercare un terreno sul quale costruire un centro di Formazione Professionale (Eastlands College of Technology). Dato che la maggioranza delle persone che se ne occupavano abitavano nel quartiere di Nairobi chiamato Eastlands, le ricerche si concentrarono in quella zona della città. Mose e le persone che lo aiutavano in questa iniziativa, nutrivano il grande sogno di rendere più degna la situazione lavorativa e umana dei più poveri di quella società.

Crescere: un progetto di famiglia (I)

Nessuno viene al mondo per caso; ognuno vale molto, vale tutto. Il valore della propria vita s’impara soprattutto in famiglia, luogo in cui si forgia la personalità.

Dominique, la medicina al servizio degli esclusi

Dominique, medico di base nella periferia parigina, ha fondato 30 anni fa un centro per senza fissa dimora dove si prende cura di persone in situazioni difficili. Parla, nella sua testimonianza, delle ragioni profonde del suo impegno.

Testimonianze

La Porta della Misericordia in Santa Maria della Pace

La chiesa prelatizia dell’Opus Dei a Roma, S. Maria della Pace, ha una Porta santa, simile a quelle aperte in tanti luoghi e attraverso le quali “chiunque entrerà potrà sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdona e dà speranza” (Papa Francesco).

Dall'Opus Dei

Matrimonio: un cammino divino

In questo video, intitolato “Famiglia, Amore e Grazia”, si introduce il tema della vocazione al matrimonio con spunti di diversi esperti.

Notizie

Audio del Prelato: Visitare e curare i malati

“L’attenzione rivolta ai deboli non deve limitarsi a una iniziativa dei primi tempi” dice il Prelato in questo audio in cui commenta la prima delle opere di misericordia corporali.

Dal prelato