Roberta, mamma di cinque figli in Cielo e quattro in terra
«È facile avere fede quando ti va tutto bene. Ma quando non hai la possibilità di cambiare niente, lì ti devi mettere veramente nelle mani di qualcuno». In questa testimonianza Roberta racconta della vita e della morte di suo figlio e dei frutti che questo evento doloroso ha portato nella sua vita e in quella della sua famiglia.
Tema 31. Il quinto comandamento: Non uccidere
Nessuno può, in nessun caso, attribuirsi il diritto di uccidere direttamente un essere umano innocente. Il quinto comandamento condanna anche le percosse, i ferimenti e qualsiasi ingiusta lesione fisica contro se stessi o il prossimo, che lo si faccia in prima persona o servendosi di altri, così come l’offesa con parole ingiuriose e l’essere maldisposti verso qualcuno. In relazione all'aborto e all'eutanasia, il rispetto della vita deve essere riconosciuto come il limite che nessuno può oltrepassare.
Lotta, vicinanza, missione (3): Tutto è nostro e tutto è di Dio
Qualunque sport richiede sforzo, ma produce un certo godimento e apre nuove possibilità. Succede lo stesso nella vita cristiana: nel bel mezzo del combattimento e della lotta, si può stare bene con il Signore, crescendo e affrontando nuove sfide con lui.
20 modi per rimanere aggiornati su di noi
Meditazioni audio o scritte, commenti al vangelo, video. Ecco 20 modi per trovare sul nostro sito tutto quello che cerchi.
Le intenzioni di preghiera del Papa (luglio 2024)
Per il mese di luglio papa Francesco invita a pregare perché "il sacramento dell’Unzione degli infermi doni alle persone che lo ricevono e ai loro cari la forza del Signore, e diventi sempre più per tutti un segno visibile di compassione e di speranza".
Malina, dalla Malesia: "Vedere le mie amiche fare la comunione è stato l'inizio del mio cammino"
Malina ha imparato ad andare d'accordo con musulmani, atei e cristiani nella sua stessa famiglia. "La mia famiglia è un esempio della mescolanza di culture e religioni nel mio Paese, la Malesia", dice. Suo padre è ateo, sua madre è cattolica e le sue sorelle si sono convertite all'Islam. Lei ha deciso di battezzarsi all'età di 16 anni. È stato l'inizio di una ricerca che l'ha portata all'Opus Dei come numeraria ausiliare.
Canzoni per l'estate: Dalle tenebre alla luce
Tanti artisti, credenti e non credenti, parlano di Dio nelle loro canzoni. In questo articolo condividiamo un percorso per questa eterna ricerca dell’animo umano, che parte dalle tenebre per avventurarsi, con modalità diverse, verso una luce che dà speranza.
Sacerdoti numerari o aggregati: Perché gli altri “possano brillare”
I sacerdoti incardinati nella Prelatura dell’Opus Dei: una missione di servizio dedicata a promuovere la santità e l’apostolato degli altri membri dell’Opera e di coloro che partecipano alle attività dell’Opus Dei.
Un poeta all’Università
Gianfranco insegna Filosofia della Pace all’Università di Bari. Ha pubblicato un poema per ringraziare Dio dei tanti doni che ha ricevuto, dalla famiglia all’Opus Dei.
Tema 30. Il quarto comandamento: Onora il padre e la madre
Il quarto comandamento funge da collegamento e passaggio tra i tre precedenti e sei che lo seguono: nelle relazioni familiari continua in qualche modo la misteriosa compenetrazione tra l’amore divino e l’umano che è all’origine di ogni persona. I genitori hanno la responsabilità di creare uno spazio familiare nel quale possano vivere l’amore, il perdono, il rispetto, la fedeltà e il servizio disinteressato.