Numero di articoli: 3173

Viaggio in Myanmar e Bangladesh

In questa udienza generale, il Papa ha ripercorso le tappe del suo viaggio in Asia: "É stato un grande dono di Dio, e perciò ringrazio Lui per ogni cosa".

Vita cristiana

Saxum: il beato Álvaro in Terra Santa (V)

In questa tappa del suo viaggio in Terra Santa, il beato Álvaro prega sulla tomba di Lazzaro a Betania e visita la chiesa di Sant'Anna nella città vecchia di Gerusalemme.

Notizie

Le intenzioni di preghiera del Papa per dicembre 2017

Nelle intenzioni di preghiera di dicembre papa Francesco ci invita a pregare per i nonni e gli anziani in generale.

Dal Papa

Mons. Ocáriz: “Ognuno di voi è tanto Opus Dei quanto il prelato”

Il prelato dell'Opus Dei ha vissuto degli incontri con alcune realtà romane concludendo la sua visita con due incontri familiari all'ELIS.

Dall'Opus Dei

Come modellare un mondo accogliente

Riportiamo l'intervento della filosofa e filologa Susanne Kummer co-fondatrice di AMAL, all’Incontro Romano, che quest’anno riguardava la possibilità di far diventare l’accoglienza una caratteristica fondamentale del mondo di oggi.

Testimonianze

Un nuovo notiziario su Dora del Hoyo

In questo notiziario sono state raccolte le ultime novità riguardo la causa di canonizzazione e le testimonianze delle persone che sono state aiutate dall'esempio di vita di Dora.

Notizie

Nuove scoperte (IV): «Non parlare: ascoltalo»

San Josemaría "scopre" lo Spirito Santo per mezzo di un semplice consiglio che può illuminare anche la nostra vita spirituale.

ISSI: 400 infermiere per il Congo

L'Istituto Superiore di Scienze Infermieristiche (in francese, ISSI) è un centro di formazione associato all'ospedale Monkole, un opera corporativa dell'Opus Dei. L'ISSI si occupa di formare le infermiere in diversi ospedali della Repubblica Democratica del Congo.

Alcantara: Mediterraneo mare di convivenza

Sabato 11 novembre 2017 si è svolta l’inaugurazione dell’anno accademico della Residenza universitaria Alcantara di Catania.

Dall'Opus Dei

Al Campus Bio-Medico parte il progetto per l'educazione alimentare in Tanzania

L'articolo pubblicato il 10 novembre su "Avvenire" racconta l'iniziativa del Campus Bio-Medico, dell'ateneo di Parma e di due università africane per favorire l'alfabetizzazione nutrizionale in Tanzania.