Il Papa nella vita del cristiano
Il cuore del fedele cattolico è nobilitato dalla chiamata a questa gerarchia dell'amore: Dio, la Madonna, il Papa. Come dare un posto così rilevante al Papa nella nostra vita, se le occasioni di incontro personale con lui, o almeno di vicinanza fisica, avvengono, se avvengono, così di rado?
La tenerezza di Dio: misericordia nella vita quotidiana
«Guardare e agire con misericordia, questa è la santità». Il mondo intero ha bisogno di comprensione, di perdono, di pace: di misericordia. Ha bisogno di quella saggezza che sembra ingenua, ma che è lo sguardo più lucido sul cuore dell'uomo, perché è lo sguardo di Dio.
Nuove scoperte: scoperte che cambiano il panorama della vita interiore
Dio è nostro Padre, Gesù è nostro Amico, lo Spirito Santo abita nei nostri cuori, Maria è nostra Madre... Ognuna di queste realtà per san Josemaría è stata una nuova scoperta. Le sue scoperte possono cambiare anche oggi il panorama della nostra vita interiore.
Conoscerlo e conoscerti (VII): Alla ricerca della connessione
Le parole che utilizzava san Josemaría all’inizio e alla fine della sua orazione personale possono servire anche a noi come guida per la nostra preghiera.
Ebook gratuito: Qualcosa di grande e che sia amore
Come si scopre la propria vocazione? Come facciamo a capire qual è la nostra strada nella vita? In un ebook gratuito una serie di testi sul discernimento e sulla vocazione cristiana.
Conoscerlo e conoscerti (VI): Dio ci parla con parole e con opere
Dio parla a bassa voce, ma continuamente; nella Sacra Scrittura – soprattutto nei Vangeli – e anche dentro di noi.
Coltivare la fede nei giorni difficili del coronavirus
Suggeriamo alcuni link utili per chi desidera coltivare la propria vita interiore nel momento difficile che stiamo vivendo. L'articolo viene aggiornato giorno per giorno.
La luce della fede (VIII): Il percorso della liberazione: dal peccato alla grazia
Se il peccato è entrato nel genere umano mediante un esercizio sbagliato della libertà, l’«avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1, 38) pronunciato da Maria ha aperto una nuova tappa nella Storia: il Figlio di Dio è sceso sulla terra per donare la propria vita in un atto supremo di libertà, in quanto originato nell’Amore.
Conoscerlo e conoscerti (V): Come Dio ci parla
Il linguaggio dell’orazione è misterioso: non possiamo controllarlo, ma ci accorgiamo che il nostro cuore cambia un po’ per volta.
La comunione spirituale: quando non si può fare la comunione
Cosa possiamo fare quando non possiamo accedere alla comunione sacramentale? Molti santi della Chiesa, tra cui san Josemaría consigliavano la pratica della comunione spirituale per manifestare a Dio il nostro desiderio di unirci a lui.