Come in un film | Oltre la trama
Le parabole come quella del fariseo e del pubblicano ci riserveranno più di una sorpresa se sappiamo muoverci nelle parole di Gesù.
Un apostolo che gode sempre
In un mondo pieno di attivismo, san Josemaría ci propone una “logica” sorprendente: in primo luogo, preghiera e mortificazione; soltanto dopo, azione. Così potremo sintonizzarci meglio con l’apostolato che Dio vuole.
Come in un film | In casa di Zaccheo
Zaccheo si sarebbe accontentato di poter vedere Gesù; ma le sue aspettative furono superate quando il Maestro gli chiese di essere accolto in casa sua. Esiste una gioia più grande di avere Dio stesso in casa tua?
Il Dio bambino, un libro sulla devozione a Gesù Bambino
Sono moltissimi i cristiani di tutti i tempi e luoghi che hanno avuto una devozione speciale nei confronti di Gesù Bambino. Don Michele Dolz ne parla in questo libro.
Come in un film | Sul ciglio della strada
Ci mettiamo nei panni del cieco Bartimeo nel giorno decisivo che segnò il prima e il dopo della sua vita.
La luce della fede (XV): Le forze invisibili: gli angeli, il demonio e l’inferno
Gli angeli appaiono come «spiriti incaricati di un ministero» (Eb 1, 14), che si può riassumere in due azioni: lodare incessantemente Dio e prendersi cura degli uomini, partecipando così alla provvidenza salvifica di Dio.
Conoscerlo e conoscerti (X): Gesù ci sta molto vicino
San Josemaría parlava di un “quid divinum” – qualcosa di divino – che possiamo scoprire attorno a noi e nelle cose che facciamo. Allora si apre a noi una nuova dimensione nella quale condividiamo ogni cosa con il Signore.
Come in un film | La nuova forza di Pietro
Dopo la risurrezione, Pietro si rese conto di quale fosse la chiave della sua grandezza. In questo primo testo della serie “Come in un film” ci intromettiamo nel suo colloquio con il Signore che gli ha fatto scoprire questa realtà.
L’eterno riposo e l’eterno lavoro d’amore
Le circostanze attuali ci portano a vivere l’esperienza dell’incertezza e del timore, ma i cristiani sono chiamati a leggere la vita e la morte, il lutto e la festa, il lavoro e il riposo guardando Gesù Cristo.
Suonare le campane a distesa
L’Opus Dei nasce ogni volta che ogni donna e ogni uomo sono chiamati a farla diventare vita: abita nel “perenne oggi del Risorto”.