La luce della fede (XIII): L’altra parte della storia: morte e risurrezione
Che cosa hanno a che vedere la morte e la risurrezione di Cristo con la pienezza di vita che tanto desideriamo? La morte è l’unico limite al progresso? Perché è tanto decisiva la risurrezione di Gesù? In che cosa consistono il cielo nuovo e la terra nuova?
Commento al Vangelo: Ricchi presso Dio
Vangelo della 18ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al Vangelo.
La luce della fede (X): I libri di Dio
Nella Sacra Scrittura noi ascoltiamo la Parola di Dio. Per aiutarci a comprenderla, conviene conoscere la tradizione della Chiesa e ricorrere allo Spirito Santo.
Commento al Vangelo: Padre nostro
Vangelo della 17ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al Vangelo.
Qualcosa di grande e che sia amore (IX): Siamo apostoli!
Per un cristiano l’apostolato non è semplicemente un incarico che richiede qualche ora di tempo; non è neppure un lavoro importante: è una necessità che nasce da un cuore che è diventato «un solo corpo e un solo spirito» con il Signore.
Commento al Vangelo: “Marta e Maria”
Vangelo della 16ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al Vangelo
Imparare ad ascoltare e a dialogare con il Signore
“Parlami forte” è un libro pensato come guida per “giovani in cerca della voce di Dio”.
Commento al Vangelo: Il buon samaritano
Vangelo della 15ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al Vangelo
Commento al Vangelo: “Vi mando”
Vangelo della 14ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al Vangelo.
Qualcosa di grande e che sia amore (VIII): Indovinerò?
Quando nel cuore si fa strada l’incertezza su una strada da percorrere, è naturale dubitare e avere paura: Dio ci cerca e noi, malgrado la nostra fragilità, vogliamo vivere con Lui e per Lui.