Cammini giubilari: La Basilica di san Paolo fuori le Mura
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione della festa della Conversione di san Paolo e del Giubileo 2025, condividiamo la storia della Basilica di san Paolo fuori le Mura, che per la sua storia e straordinaria bellezza è il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
10. Testimoni: San Paolo (2)
"Dopo aver visto lo slancio personale di San Paolo per il Vangelo, possiamo oggi riflettere sullo zelo evangelico così come lui stesso ne parla e lo descrive in alcune sue lettere". Papa Francesco prosegue il ciclo di catechesi sulla passione per l'evangelizzazione.
9. Testimoni: San Paolo (1)
Nel cammino di catechesi sulla passione per l'evangelizzazione, "cominciamo a guardare ad alcune figure che hanno dato testimonianza esemplare di che cosa vuol dire passione per il Vangelo. E il primo testimone è l’Apostolo Paolo".
2. Paolo vero apostolo
Siamo cristiani non per nostro merito, ma perché Dio ci ha chiamato! "Non dobbiamo mai dimenticare il tempo e il modo in cui Dio è entrato nella nostra vita: tenere fisso nel cuore e nella mente quell’incontro con la grazia, quando Dio ha cambiato la nostra esistenza".
18. Paolo prigioniero davanti al re Agrippa
La prigionia di Paolo viene letta dall'apostolo stesso "con gli occhi della fede". In questa udienza papa Francesco approfondisce la virtù della perseveranza di san Paolo, e la sua capacità di leggere la propria vita alla luce della volontà di Dio.
37. Chi fu San Paolo? Come trasmise gli insegnamenti di Gesù?
Quasi in ogni pagina del Vangelo ci imbattiamo in personaggi che si chiedono qualcosa su Gesù: da dove viene, come mai insegna con tanta autorità, da dove deriva il suo potere, perché fa miracoli, perché sembra opporsi alle tradizioni, perché le autorità lo respingono. Sono domande che si fecero allora e si sono continuate a fare lungo i secoli. A queste domande se ne sono aggiunte altre sul Gesù storico: che lingua parlava, che rapporto aveva con Qumran, è esistito davvero Ponzio Pilato?
San Paolo e l'Eucarestia
Con questo video concludiamo la sezione dedicata all'Anno Paolino che termina il 29 giugno, giorno in cui celebriamo il martirio dei santi apostoli Pietro e Paolo. In quest’ultimo video si parla dell’Eucaristia come del più grande dono che Paolo dava alle comunità cristiane (Vídeo: 02’15’’).
Raccolta di video nell' Anno Paolino
Abbiamo dedicato in quest'Anno Paolino una serie di video sull'Apostolo delle Genti. Le Lettere di san Paolo, il suo apostolato, il suo impegno per unire fede e ragione, o il suo rapporto intimo con Gesù sono alcuni dei temi toccati.
San Paolo e il lavoro
Nuovo video per l’Anno Paolino. In questo video si affronta il lavoro come dimensione essenziale della vita cristiana negli insegnamenti dell’Apostolo (02’02”).
San Paolo e i primi cristiani
Un nuovo video sugli insegnamenti di san Paolo. Questo mese, il professor John Wauck parla dell'affetto che l'Apostolo aveva per le prime comunità cristiane (03’16’’).