Numero di articoli: 1455

Discorso del Gran Cancelliere nel atto accademico per il ventennale del Centro Accademico Romano della Santa Croce

Dalla preoccupazione del Santo Fondatore dell’Opus Dei per la formazione, e in modo particolare per quella dei sacerdoti, nacque — fra tante altre iniziative in tutto il mondo —, anche il suo desiderio di stabilire a Roma un Centro di studi ecclesiastici superiori.

Testimonianze

Libertà dell’artista, dignità dell’opera

Per progettare quello che sarebbe stato il santuario di Torreciudad, in due momenti diversi andai a Roma per lavorare con san Josemaría: una nel giugno del 1967 e l’altra nel settembre del 1971. Come riassunto di quei giorni posso solo ricordare il suo grande senso comune, il senso soprannaturale e il senso dell’umore.

Testimonianze

Costruire il futuro

Mettendoci dal punto di vista di Josemaría Escrivá, se gli avessimo chiesto cos’è, o meglio, cosa dovrebbe essere la giovinezza, ci avrebbe sicuramente risposto che la giovinezza è il miglior momento per cercare di affermare liberamente il senso della propria esistenza.

Documentazione

San Josemaría Escrivá, modello di vita sacerdotale

In questo articolo, mons. Javier Echevarría, evoca la figura e gli insegnamenti di san Josemaría Escrivá sul sacerdozio. "Il profondo affetto – anzi, venerazione – che il fondatore dell’Opus Dei nutriva nei confronti dei suoi fratelli nel sacerdozio."

Testimonianze

Messaggio inaugurale al convegno teologico di studi "Santità e Mondo"

C’è una realtà che salta agli occhi non appena ci si affaccia sulla vita di Mons. Escrivá de Balaguer o si entra in contatto con i suoi scritti: un senso molto vivo della presenza di Cristo. Questo Cristo vivo è inoltre un Cristo vicino, un Cristo in cui il potere e la maestà di Dio si rendono presenti attraverso le cose umane, semplici, ordinarie.

Testimonianze

Lo spirito di gioventù in san Josemaría

Tra i fenomeni più caratteristici e meno studiati del XX secolo — in cui si snoda tutto l’arco della vita di san Josemaría — bisogna segnalare il nuovo orientamento culturale e sociale che la gioventù riceve e assimila.

Documentazione

La gioventù di un santo

Si potrebbero studiare molte caratteristiche dei santi, dal momento che nella quasi infinita varietà dei santi che la Chiesa ci propone, ci sono diverse caratteristiche presenti in tutti. La caratteristica su cui vorrei soffermarmi oggi è la gioventù, lo spirito giovane.

Documentazione

Santa grafologia

Josemaria Escrivá, oltre ad avere una parola fluida, penetrante e convincente, era dotato anche del dono particolare di rendere “visibile l'invisibile” attraverso una grafia, fedele specchio dei suoi più delicati sentimenti, dei suoi più profondi pensieri, nonché della sua fede incrollabile nel realizzarli.

Documentazione

San Josemaría e la Santa Messa

In questo articolo viene approfondita l'importanza della Santa Messa nella vita di san Josemaría.

Documentazione

San Josemaría e il dono di lingue

San Josemaría si sapeva strumento nelle mani di Dio. Tutti i mezzi umani a sua portata in quel momento erano il suo lavoro sacerdotale e la sua gioventù e buonumore. Ma pensava già di arrivare a tutte le anime del mondo intero. Non deve suonare strano, per questo, che la sua vita fosse una continua catechesi.

Documentazione