A partire dalla religiosità popolare
Riportiamo l'articolo "A partire dalla religiosità popolare. Una riflessione su San Josemaría Escrivá de Balaguer", del giornalista uruguaiano Alberto Methol Ferré, pubblicato sul n. 31-32 della Revista Soleriana.
Festa a Fondachelli Fantina per san Josemaría
Il 17 maggio, in una splendida giornata di sole, il piccolo ma bellissimo paese di Fondachelli Fantina, in provincia di Messina, ha vissuto una giornata di festa: una piazza del paese siciliano è stata intitolata a san Josemaría Escrivá, grazie alla iniziativa di Angelo e Cettina Catalano con il figlio Antonio, ora trasferitosi in Svizzera.
L’impegno dei cristiani nel mondo della comunicazione: riflessioni a partire dagli insegnamenti di San Josemaría
Articolo pubblicato nel numero 56 di Romana. L'autore, professore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, riflette sull'importanza dei mezzi di comunicazione nella società attuale.
Agli estremi confini della terra
Una immagine di san Josemaría è stata collocata nella parrocchia della Madonna del Carmelo a Río Grande, nella Terra del Fuoco, in Argentina.