Statua di san Josemaría in S. Angelo in Formis
Con la benedizione dell'Arcivescovo di Capua è stata scoperta la statua, opera del maestro Luca Pannone. L'opera rappresenta San Josemaría, che regge in mano il suo libro più conosciuto "Cammino", con indosso una stola, che ricorda il suo amore per il sacramento della Confessione.
Maestro di buon umore
Don José Luis Soria, medico, fu ordinato nel 1956. Da quel momento, fino all'ultimo giorno che San Josemaría trascorse sulla terra, visse al suo fianco, a Roma.
Nuovi giardini intitolati a San Josemaria Escrivá a Loano
La cerimonia solenne è stata presieduta dal Vescovo della Diocesi di Albenga-Imperia Mons. Mario Oliveri, dal sindaco di Loano Angelo Vaccarezza e da Pierluigi Vinai, appartenente all’organizzazione dell’Opus Dei.
Una pala a Córdoba in onore di San Josemaría
Il prelato dell’Opus Dei, Javier Echevarría, accompagnato dall’amministratore diocesano di Córdoba, ha benedetto, il 20 novembre, nella Chiesa di San Nicola, a Córdoba, una piccola pala in onore di San Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei.
Dio non si ripete
Il 28 novembre 1982 Giovanni Paolo II eresse l'Opus Dei in Prelatura Personale. Lo Spirito Santo non cessa di sorprenderci. Alla fine del secondo millennio sono fiorite nuove realtà ecclesiali. Col proprio carisma, afferma il cardinale Herranz, ognuna contribuisce allo splendore della Verità di Cristo.
50 anni in ascolto degli studenti
La residenza universitaria Montboisé/Fonteneige, a Montreal, ha celebrato i suoi dieci lustri. Dopo un breve periodo di formazione a Roma, vicino a san Josémaría Escriva, Laly e altre tre compagne, si imbarcarono per la gran avventura della presenza femminile dell'Opus Dei in Canada.
Lanciarsi in grandi imprese
Mi disse sorridendo: "Vedo che alcuni scrivono che sono un santo, ed io so bene che non è vero perché sono un peccatore. Altri scrivono che sono un diavolo, e neppure questo è vero, perché sono figlio di Dio ". Non si sentiva mai offeso e, suo zelo apostolico lo portava a lanciarsi in grandi imprese a servizio della Chiesa, fidandosi pienamente di suo Padre Dio.
Soggiorni di san Josemaría in Francia
Nell’ottobre e nel novembre 1947, tre giovani, Álvaro Calleja, Fernando Maycas e Julián Urbistondo, alloggiarono nella Scuola della Spagna della Città Universitaria di Parigi. Due tornarono quando riprese il corso nell’ottobre del 1948, e rimasero fino all'estate del 1949.
Aveva ereditato dei francesi la passione per la libertà
Il Fondatore dell'Opus Dei, che aveva un cuore molto grande, aveva manifestato in modo particolare il suo amore per la Francia.