Un viaggio segnato dalla tristezza
Ma cosa hanno visto, quei bambini! Guardate questo: hanno visto anche un bambino annegare. Questo i bambini l’hanno nel cuore! Davvero, oggi era da piangere. Questi bambini hanno nella memoria questo! E ci vorrà tempo per elaborarlo. Guardate questo: il sole che vede e piange. Ma se il sole è capace di piangere, anche noi: una lacrima ci farà bene.
Viaggio a Lesbo: le parole di Papa Francesco
Vi offriamo una selezione di testi scelti tra i discorsi e gli incontri che ha tenuto Papa Francesco nel suo viaggio a Lesbo (Grecia).
Il giusto compenso per gli agricoltori, l'intenzione del Papa per aprile
Nella sua intenzione per il mese di aprile, il Santo Padre chiede che i piccoli agricoltori ricevano un equo compenso e che i cristiani in Africa, in mezzo ai conflitti politici e religiosi, possano testimoniare il loro amore e la loro fede in Gesù Cristo.
14. Misericordia io voglio e non sacrifici (Mt 9,13)
«Pur essendo fedeli custodi della Legge, dimostravano di non conoscere il cuore di Dio! È come se ti regalassero un pacchetto, un dono e tu invece di andare a cercare il dono, guardi solo la carta, soltanto le apparenze, le forme, e non il nocciolo del dono che ti è stato dato»
"Amoris Laetitia", l'Esortazione apostolica di Papa Francesco sulla missione della famiglia
E' stata presentata a Roma la "Amoris Laetitia", la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco: prendendo le mosse dai lavori degli scorsi due Sinodi sulla famiglia, il Papa ha voluto incentrare la riflessione sulla missione e le sfide della famiglia al giorno d'oggi. Forniamo di seguito l'incipit del testo e il link al testo completo dell'Esortazione apostolica.
Pubblicata l'Esortazione apostolica "Amoris Laetitia"
Offriamo un riassunto dell'Esortazione apostolica "Amoris Laetitia" sull'amore umano pubblicata oggi. Il Prelato dell'Opus Dei ha chiesto di "saper tutti stare accanto sempre di più alle famiglie".
13. Il Vangelo della Misericordia
«Ognuno di noi dovrebbe domandarsi: “Sì, quello è un peccatore. E io?”. Tutti siamo peccatori, ma tutti siamo perdonati: tutti abbiamo la possibilità di ricevere questo perdono che è la misericordia di Dio».
Maraca: virtù in 500 metri
“Ogni persona dovrebbe convertirsi in fattore di cambiamento”. Con questo obiettivo Valeria, un giovane medico venezuelano, con alcune colleghe e amiche ha intrapreso un progetto nell’Isola Maraca (Venezuela) per migliorare le condizioni igieniche degli abitanti.
12. La Misericordia cancella il peccato
«Il perdono di Dio è ciò di cui tutti abbiamo bisogno, ed è il segno più grande della sua misericordia. Un dono che ogni peccatore perdonato è chiamato a condividere con ogni fratello e sorella che incontra».
La Settimana Santa con Papa Francesco
Tutti gli interventi di Papa Francesco nel corso della Settimana Santa.