Il Papa annuncia la creazione di nuovi Cardinali
Nel corso dell’Angelus di oggi, il Santo Padre Francesco ha annunciato i nomi dei nuovi Cardinali che nominerà nel Concistoro del 14 febbraio prossimo.
Il discorso del Papa alle famiglie numerose
"La Costituzione Italiana, all'articolo 31, chiede un particolare riguardo per le famiglie numerose; ma questo non trova adeguato riscontro nei fatti. Resta nelle parole". A dirlo è stato Papa Francesco durante un incontro con le famiglie numerose.
Il viaggio del Papa in Turchia
"L’unica cosa che la Chiesa cattolica desidera e che io ricerco come Vescovo di Roma, la Chiesa che presiede nella carità, è la comunione con le Chiese ortodosse", ha detto Papa Francesco al Patriarca Bartolomeo. Vi proponiamo i 4 momenti più significativi della visita del Papa in Turchia.
Lo Spirito Santo è l’anima della Chiesa
È sempre presente in noi la tentazione di fare resistenza allo Spirito Santo, perché scombussola, perché smuove, fa camminare, spinge la Chiesa ad andare avanti. Ed è sempre più facile e comodo adagiarsi nelle proprie posizioni statiche e immutate.
Pietro e Andrea
Riportiamo i discorsi di Papa Francesco negli incontri ecumenici in Turchia, culminati con la Benedizione Ecumenica e la firma di una Dichiarazione Comune di Papa Francesco e del Patriarca Ecumenico Bartolomeo I.
L'Europa riscopra la sua anima buona
Cari Eurodeputati, è giunta l’ora di costruire insieme l’Europa che ruota non intorno all’economia, ma intorno alla sacralità della persona umana, dei valori inalienabili; l’Europa che abbraccia con coraggio il suo passato e guarda con fiducia il suo futuro per vivere pienamente e con speranza il suo presente.
Papa Francesco: Europa dov'è il tuo vigore?
All'Europa possiamo domandare: dov'è il tuo vigore? Dov'è quella tensione ideale che ha animato e reso grande la tua storia? Dov'è il tuo spirito di intraprendenza curiosa? Dov'è la tua sete di verità, che hai finora comunicato al mondo con passione?
Papa Francesco all'Europarlamento di Strasburgo
L’Europa è una “famiglia di popoli” chiamata a prendersi cura “della fragilità dei popoli e delle persone”, a lavorare per dare “dignità” all’uomo in quanto “persona” e non come “soggetto economico”, a rifiutare la “cultura dello scarto”.
Francesco – Benedetto: continuità o rottura?
Dalla dittatura del relativismo alla cultura dello scarto. Un articolo, uscito su “Palabra" (novembre 2014), di Mariano Fazio, vicario dell’Opus Dei in Argentina, autore de “Papa Francesco. Le chiavi del suo pensiero”, Ed. Ares, 2013.
Perché non ti sposi in Chiesa?
Tutto è cominciato con questa domanda. La Fondazione Nocedal in Cile ha realizzato il sogno di sei coppie, che lo scorso 18 ottobre si sono sposate nella chiesa rettorale di San Josemaría.