«San Josemaría si considerava un continuatore dei romantici del XIX secolo»
In occasione del 90° anniversario della fondazione dell’Opus Dei è stato pubblicato "San Josemaria Escrivà, L'ultimo dei romantici", una serie di riflessioni sul fondatore scritte da Mariano Fazio.
Un nuovo libro sugli insegnamenti di san Josemaría
"Lavoro e santità. Colloquio con mons. Fernando Ocáriz sull’insegnamento di san Josemaría Escrivá” è un libro, edito dalla EDUSC, nel quale viene riportato un colloquio tra professori universitari e il prelato dell’Opus Dei sugli insegnamenti di san Josemaría Escrivá riguardo la santificazione del lavoro.
San Josemaría in America Latina
I “viaggi di catechesi” del fondatore dell’Opus Dei nel periodo più delicato della crisi postconciliare (1974-75). Un saggio storico pubblicato sul volume n. 11 della rivista “Studia et documenta” riporta gli incontri pubblici e con le maggiori personalità della Chiesa latinoamericana del tempo avuti dal fondatore dell'Opus Dei .
San Josemaría e la fuga tra i Pirenei in un libro
È stato recentemente pubblicato il libro "Una storica avventura sui Pirenei", di Jordi Piferrer, storico di Barcellona esperto delle spedizioni di fuga che hanno avuto luogo attraverso i Pirenei durante la Guerra civile spagnola (1936-1939). Nel volume si racconta la fuga di san Josemaría nel 1937.
Le chiavi teologiche dell’insegnamento di san Josemaría
Il secondo volume di “Vita quotidiana e santità nell’insegnamento di san Josemaría”, dei professori E. Burkhart e J. López, espone teologicamente, in modo sistematico, l’insieme del messaggio di san Josemaría.
Tu aiutami a fargli compagnia
Monsignor Pedro Casciaro conobbe san Josemaría nel 1935, quando era studente di Architettura a Madrid. Riportiamo di seguito il racconto di una delle occasioni in cui san Josemaría lo incoraggiò a fare compagnia al Signore nel Tabernacolo.
Un nuovo volume di «Studia et Documenta»
L’Istituto Storico San Josemaría Escrivá ha pubblicato il volume 11 (2017) della rivista Studia et Documenta, la pubblicazione che si dedica alla storia dell’Opus Dei e del suo fondatore.
Amore per i poveri in San Josemaría
Papa Francesco ha collocato l’amore per i poveri al centro della sua azione pastorale. Sono parole che trovano profonda risonanza negli scritti di san Josemaría, come sottolinea l'articolo di Martin Schlag di cui riportiamo alcuni stralci.
Alla vista della città pianse su di essa
Mentre scendeva le pendici del Monte degli Ulivi, tra le lodi che la moltitudine rivolgeva a Dio, alla vista della città pianse su di essa, dicendo: – Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace!
Gerusalemme: la Grotta del Padre Nostro
Il luogo in cui Gesù insegnò il Padre Nostro ai suoi discepoli è uno di quelli di cui abbiamo ricevuto notizia solo dalle tradizioni locali, diffuse dai cristiani di Terra Santa di generazione in generazione. San Matteo include il Padre Nostro nel Discorso della Montagna, mentre San Luca dice che avvenne in un certo luogo durante la salita del Signore a Gerusalemme.