Numero di articoli: 160

Ascoltare ogni persona incontrata: ne vale la pena

A Milano alcuni giovani volontari vivono iniziative di supporto in favore delle persone più svantaggiate nella piazza della stazione di Cadorna.

Un aiuto per le mamme lavoratrici

Riportiamo la testimonianza di alcune studentesse volontarie alla "Casa di tutte le Genti" di Palermo, una struttura che ospita più di 80 bambini tra asilo e doposcuola.

Un concerto per la speranza

Alcune settimane fa ha avuto luogo nella Cappella del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma un concerto di musica classica in favore della famiglia di Agata, una ragazza malata di leucemia.

Aiutare tutti, cominciando da uno: Madagascar

Vi presentiamo la testimonianza di alcuni studenti che hanno partecipato al progetto di cooperazione internazionale universitaria in Madagascar, promosso dall’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Volontariato a Fatima

Nell’anno del centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima, un gruppo di studentesse si è recato in Portogallo per vivere un’esperienza di volontariato e di formazione umana e spirituale.

"Come una goccia nell’oceano": volontariato in Perù

Riportiamo le testimonianze di un gruppo di studentesse dell’Università Campus Bio-Medico di Roma che ha vissuto un’esperienza di volontariato in Perù.

ISSI: 400 infermiere per il Congo

L'Istituto Superiore di Scienze Infermieristiche (in francese, ISSI) è un centro di formazione associato all'ospedale Monkole, un opera corporativa dell'Opus Dei. L'ISSI si occupa di formare le infermiere in diversi ospedali della Repubblica Democratica del Congo.

Piccole azioni che cambiano il mondo

Il 19 novembre 2017 si celebra per la prima volta la Giornata Mondiale del Povero. Tutti possono incidere sulla vita di chi ha bisogno, anche con un piccolo gesto.

Al Campus Bio-Medico parte il progetto per l'educazione alimentare in Tanzania

L'articolo pubblicato il 10 novembre su "Avvenire" racconta l'iniziativa del Campus Bio-Medico, dell'ateneo di Parma e di due università africane per favorire l'alfabetizzazione nutrizionale in Tanzania.

Lavoro, amicizia e san Josemaría

Venticinque ragazze italiane hanno passato una settimana estiva a lavorare nell'amministrazione di una residenza universitaria, sperimentando la vita di famiglia dell'Opus Dei, nella città che ha visto nascere le prime iniziative apostoliche.

Dall'Opus Dei