
La lettera di Guadalupe per l'ammissione all'Opus Dei
Il 25 gennaio 1944 la beata Guadalupe conobbe san Josemaría. Alcune settimane dopo scrisse, nel giorno di san Giuseppe, una lettera per chiedere l’ammissione all’Opus Dei.
Il 25 gennaio 1944 la beata Guadalupe conobbe san Josemaría. Alcune settimane dopo scrisse, nel giorno di san Giuseppe, una lettera per chiedere l’ammissione all’Opus Dei.
La Penitenzieria Apostolica, su mandato di papa Francesco, ha esteso l’indulgenza plenaria ai fedeli di tutto il mondo che celebreranno da casa, il 12 dicembre, il 125° Anniversario dell’Incoronazione della Madonna di Guadalupe.
Pubblichiamo un estratto dell’intervento fatto da don Antonio Rodríguez de Rivera, postulatore della causa di beatificazione di Guadalupe Ortiz de Landázuri, nel contesto di un incontro di approfondimento sulla figura della beata avvenuto a Corigliano Rossano il 15 febbraio 2020.
Quando è stata recuperata dai servizi di salvataggio dell’esercito cileno, Veronica era da otto ore alla deriva nell’Oceano Pacifico. I suoi genitori, Ángel e Veronica, assicurano che al “recupero” ha partecipato anche Guadalupe Ortiz de Landázuri.
Il 18 maggio 2019, a Madrid, è stata beatificata il primo chimico donna della Chiesa Cattolica, nonché la prima laica dell’Opus Dei, Guadalupe Ortiz de Landázuri.
Oggi, 18 maggio 2020, ricorre il primo anniversario della beatificazione di Guadalupe Ortiz de Landázuri. Dalle 19:00 alle 20:00 verranno trasmesse in diretta le immagini del luogo dove riposano i resti mortali della beata, nell’Oratorio del Caballero de Gracia (Madrid). Alle 20:00 verrà trasmessa la Santa Messa.
Il 18 maggio 2019 Guadalupe Ortiz de Landázuri è stata beatificata a Madrid. Nel primo anniversario di questa ricorrenza, pubblichiamo una meditazione audio in cui si ripercorrono alcuni momenti chiave della vita di Guadalupe.
Per la festa della donna pubblichiamo questa notizia dell'Osservatore Romano sul premio Harambee 2020. La vincitrice di quest'anno, Irene Kyamummi, è un medico ugandese impegnata, tra le altre cose, in un progetto di prevenzione per mamme e bambini. L'articolo è disponibile anche nell'edizione cartacea del giornale, in edicola l'8 marzo 2020.
Pochi giorni fa, il 15 febbraio, presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino della città di Corigliano-Rossano (CS), ha avuto luogo un incontro sulla beata Guadalupe Ortiz de Landázuri e sul novantesimo anniversario del 14 febbraio 1930.
Intevista a Inmaculada Alva, studiosa ed esperta della storia dell’Opus Dei: “Delle prime donne dell’Opera metterei in evidenza la capacità di iniziativa, l’entusiasmo e la loro fede nel superare ogni tipo di difficoltà”.
Sabato 15 febbraio 2020 alle 16:30 presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino della città di Corigliano-Rossano (CS), avrà luogo un incontro sulla beata Guadalupe Ortiz de Landázuri e sul novantesimo anniversario del 14 febbraio 1930.
Il racconto video dell'incontro su “Scienza e fede” che ha avuto luogo il 5 febbraio 2020 presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nell'incontro è stata approfondita la testimonianza della beata Guadalupe.