Numero di articoli: 20

2 ottobre 1928, fondazione dell'Opus Dei: "Mentre leggevo quelle carte"

Un breve video in cui si racconta come è nata l'Opus Dei. "L’Opera di Dio non l’ha immaginata un uomo; già da molti anni il Signore l’ispirava a uno strumento inetto e sordo che la vide la prima volta il giorno dei Santi Angeli Custodi, il due ottobre millenovecentoventotto". (San Josemaría)

Dall'Opus Dei

2 ottobre: anniversario della fondazione dell’Opus Dei

“Avevo ventisei anni, grazia di Dio e buon umore, e niente di più. E dovevo fare l’Opus Dei”. In occasione del 2 ottobre, anniversario della fondazione dell'Opus Dei, un articolo di approfondimento sul giorno e le circostanze in cui san Josemaría "vide" l'Opus Dei.

Dall'Opus Dei

Novantatré anni, grazia di Dio e buon umore

Che cos’è oggi “l’ordinario” che siamo chiamati a santificare, quando tante situazioni straordinarie sono all’ordine del giorno? Una riflessione di don Giovanni Vassallo in occasione del novantatreesimo anniversario della fondazione dell’Opus Dei (2 ottobre 1928).

Dall'Opus Dei

L’abbraccio di Cristo nella vita di tutti i giorni

Il 2 ottobre 1928 il Signore si servì di san Josemaría per fondare l’Opus Dei. In questo editoriale don Enzo Arborea, partendo dall’esperienza della bellezza del Cristo Pantocratore del Duomo di Monreale, approfondisce il senso della vocazione nell’Opus Dei.

Dall'Opus Dei

Conferire al mondo la sua modernità

“Sognate, perché anche i sogni sono orazione, sono un lavoro per Dio”. Queste parole di san Josemaría sono occasione per riflettere sull’importanza di affidare al Signore le proprie aspirazioni.

Vita cristiana

Un cammino di santità "sperimentato"

Qual è la via per arrivare al Cielo? Il 2 ottobre del 1928 il Signore ispirò a san Josemaría il compito di annunciare che ci sono infiniti modi per seguire il Signore. Don Mario Filippa in questo articolo approfondisce questo tema.

Dall'Opus Dei

Lavori ordinari e come santificarli (V): Cronaca nera

In questo articolo riportiamo la testimonianza di Marco, giornalista di cronaca nera che ha scoperto che può inserire la propria professione, così a stretto contatto con la morte e il dolore, in un orizzonte soprannaturale cristiano ordinario.

Testimonianze

Quel 2 ottobre c’eravamo anche noi

Il prelato dell’Opus Dei ha voluto festeggiare la festa degli Angeli custodi e l’anniversario della fondazione dell’Opus Dei con alcuni fedeli della prelatura residenti a Roma.

Dal prelato

2 ottobre 1928: una misericordia di Dio

In occasione dei 91 anni della fondazione dell'Opus Dei abbiamo raccolto alcuni contenuti per comprendere al meglio che cos'è questa "Opera di Dio" e la sua storia.

Dall'Opus Dei

Perché si afferma che San Josemaría fondò l’Opus Dei nel 1928 se in quella data non contava ancora alcun membro?

Il termine fondazione si può intendere in modi diversi. Si può intendere da una prospettiva giuridico-canonica,ma anche da una prospettiva spirituale.

Aspetti storici