Conoscerlo e conoscerti (XIII): Non si ragiona, si guarda!

L’orazione contemplativa fa nascere un modo nuovo di osservare tutto ciò che succede attorno a noi. È un dono che soddisfa il nostro desiderio ...
L’orazione contemplativa fa nascere un modo nuovo di osservare tutto ciò che succede attorno a noi. È un dono che soddisfa il nostro desiderio ...
Il rapporto con Dio nella nostra preghiera è intimamente unito a tutte le nostre azioni nella vita quotidiana. Lo afferma Gesù nella sua predicazione e ...
Dio indirizza la nostra preghiera nel modo che più ci conviene in quel momento. Santa Elisabetta è una testimone di come la pazienza e la ...
Il linguaggio dell’orazione è misterioso: non possiamo controllarlo, ma ci accorgiamo che il nostro cuore cambia un po’ per volta.
In questi giorni di quarantena la maggioranza di noi ha grandi difficoltà a confessarsi. Probabilmente è ancora lontano il momento del ritorno alla normalità; tuttavia ...
Con una parola il buon ladrone “rubò” il cuore a Cristo e aprì le porte del Cielo. Così è la preghiera: una parola che ruba ...
La legge “amare Dio sopra tutte le cose e il prossimo come se stesso” non è un precetto qualsiasi. L’amore non si può pretendere ...
Avviarsi sulla via della contemplazione significa lasciare che lo Spirito Santo operi perché Egli rifletta in noi il volto di Cristo in tutte le situazioni ...
Quello della preghiera è quasi un istinto presente in tutti gli uomini e tutte le donne di tutti i tempi. Ma che cos’è la ...
San Josemaría parlava di un “quid divinum” – qualcosa di divino – che possiamo scoprire attorno a noi e nelle cose che facciamo. Allora si apre a ...
Le parole che utilizzava san Josemaría all’inizio e alla fine della sua orazione personale possono servire anche a noi come guida per la nostra ...
La vita di Mosè ci insegna che, per compiere la missione alla quale siamo chiamati, abbiamo bisogno di essere trasformati dallo Spirito Santo attraverso l ...
Per imparare a pregare ci può essere utile l’aiuto degli uomini e delle donne che lo hanno fatto nel corso della loro vita: i ...
“Sognate, perché anche i sogni sono orazione, sono un lavoro per Dio”. Queste parole di san Josemaría sono occasione per riflettere sull’importanza di affidare ...
La chiamata del Signore a «essere perfetti come il Padre celeste» (Mt 5, 48) consiste nel vivere come figli di Dio, consapevoli del valore che ...
Perché curare con attenzione la liturgia ci aiuta a pregare bene? Alcune considerazioni di san Josemaría che ci possono aiutare a unirci di più a ...
Durante la nostra vita di orazione compariranno anche alcune difficoltà o dubbi. Molti sono i motivi per pensare che in quei momenti Dio ci è ...
Dio parla a bassa voce, ma continuamente; nella Sacra Scrittura – soprattutto nei Vangeli – e anche dentro di noi.
In questi giorni molte parti del mondo sono in quarantena. In alcune zone del pianeta si è stati costretti persino a sospendere la celebrazione pubblica ...
In questo secondo articolo della serie viene presa in considerazione l’iniziativa di Dio nella preghiera. Egli viene incontro all’uomo ed educa il suo ...
Quali sono i veri motivi che spingono un cristiano? Che cosa intendiamo quando diciamo che vogliamo essere migliori? Questo testo suggerisce che il Signore stia ...
Ringraziare, per ciò che è buono e per ciò che è cattivo, vuol dire sapersi amato da Dio: grazie perché stai qui al mio fianco ...