Eucaristia: Cristo nascosto

“Il Maestro sapeva che il cammino della nostra vita è lungo ed è rimasto al nostro fianco per aiutarci a superare tutti gli ostacoli”. In ...
“Il Maestro sapeva che il cammino della nostra vita è lungo ed è rimasto al nostro fianco per aiutarci a superare tutti gli ostacoli”. In ...
Si è tenuto ad Ancona il XXV Congresso Eucaristico Nazionale, concluso domenica scorsa da Benedetto XVI. Riportiamo la sua omelia sull'Eucaristia.
Se prima il mondo lasciava trasparire Dio, oggi per molti è diventato opaco. Perché la fede nella creazione è ancora decisiva nell’era della scienza.
Spesso il silenzio è il «luogo» nel quale Dio ci aspetta: così riusciremo ad ascoltare Lui invece di ascoltare il rumore della nostra stessa voce.
L’Eucaristia è il memoriale della Pasqua di Cristo. Nella liturgia della Chiesa si riattualizza il suo unico sacrificio.
Dio è un Padre amorevole che ha creato l’uomo perché raggiungesse la felicità. L’uomo, però, ha disubbidito e ha preferito se stesso, anziché ...
La differenza tra credere o no in Gesù Cristo non consiste soltanto nel comprendere le sue parole, ma nel riconoscere la sua divinità e la ...
Che cosa hanno a che vedere la morte e la risurrezione di Cristo con la pienezza di vita che tanto desideriamo? La morte è l ...
Se il peccato è entrato nel genere umano mediante un esercizio sbagliato della libertà, l’«avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1, 38 ...
“Se il mistero eucaristico costituisce il centro della vita della Chiesa, la fede nell'Eucaristia rappresenta forse il segno più autentico dell'identità cattolica”. Testimonianza ...
Il 23 aprile del 1912, 100 anni fa, san Josemaría ricevette per la prima volta la Comunione. Il Signore "volle venire a farsi il Signore ...
Dopo aver riflettuto sui racconti della creazione, possiamo chiederci ancora una volta: in che senso è razionale parlare oggi di creazione?
La fede nella presenza reale di Cristo nell’Eucaristia ha portato la Chiesa a tributare il culto di latria al Santissimo Sacramento, sia durante la ...
Avviarsi sulla via della contemplazione significa lasciare che lo Spirito Santo operi perché Egli rifletta in noi il volto di Cristo in tutte le situazioni ...
Perfetto Dio e perfetto Uomo, Signore del Cielo e della terra, Egli si dona a noi per essere nostro sostentamento nel modo più naturale e ...
La natura ha una finalità e un proprio ordine interno – con sue leggi, ritmi e cicli –. Questo ordine interno, la Morale, è una specie di ...
Che cosa significa che con la sua morte sulla Croce e con la sua Resurrezione Cristo ha ottenuto il perdono di tutti gli uomini? A ...
Gli angeli appaiono come «spiriti incaricati di un ministero» (Eb 1, 14), che si può riassumere in due azioni: lodare incessantemente Dio e prendersi cura ...
Mons. Javier Echevarría ha parlato a Murcia sulla stretta relazione tra il sacramento dell’Eucaristia e quello della Penitenza: “L’Eucaristia cambia i cuori induriti ...
Se il mistero eucaristico costituisce il centro della vita della Chiesa, la fede nell'Eucaristia rappresenta forse il segno più autentico dell'identità cattolica, reso ...
La fede è un dono di Dio che ci cambia la vita. Questa serie di editoriali dal titolo “La luce della fede” è indirizzata a ...
La Santa Messa è sacrificio in un senso proprio e singolare, in quanto ri-presenta (rende presente), nell’oggi della celebrazione liturgica della Chiesa, l’unico ...
Il Mistero della Trinità cambia profondamente la nostra visione del mondo perché rivela come l'Amore sia il tessuto stesso della realtà.
Perché esiste il male? Che senso ha il dolore? Perché Dio permette il male? Sono queste le domande che ogni persona si fa a un ...
Nella Sacra Scrittura noi ascoltiamo la Parola di Dio. Per aiutarci a comprenderla, conviene conoscere la tradizione della Chiesa e ricorrere allo Spirito Santo.
La centralità di Cristo nella nostra vita acquista il suo significato più completo e reale nella celebrazione liturgica, quando Dio si lascia “toccare” da noi ...