Passa al contenuto principale
  • Italiano
    • Bulgarski - Bulgaria
    • Català - Andorra
    • Català - Espanya
    • Dansk - Danmark
    • Deutsch - Deutschland
    • Deutsch - Schweiz
    • Deutsch - Österreich
    • Eesti - Eesti
    • English - Australia
    • English - Canada
    • English - India
    • English - Ireland
    • English - Kenya
    • English - New Zealand
    • English - Nigeria
    • English - Philippines
    • English - Singapore
    • English - South Africa
    • English - Sri Lanka
    • English - United Kingdom
    • English - United States
    • Español - Argentina
    • Español - Bolivia
    • Español - Chile
    • Español - Colombia
    • Español - Costa Rica
    • Español - Ecuador
    • Español - El Salvador
    • Español - España
    • Español - Guatemala
    • Español - Honduras
    • Español - México
    • Español - Nicaragua
    • Español - Panamá
    • Español - Paraguay
    • Español - Perú
    • Español - Puerto Rico
    • Español - Rep. Dominicana
    • Español - Uruguay
    • Español - Venezuela
    • Euskara - España
    • Français - Belgique
    • Français - Cameroun
    • Français - Canada
    • Français - Côte d'Ivoire
    • Français - France
    • Français - Luxembourg
    • Français - RD du Congo
    • Français - Suisse
    • Galego - España
    • Hrvatski - Hrvatska
    • Indonesia - Indonesia
    • Italiano - Italia
    • Italiano - Svizzera
    • Latviešu - Latvija
    • Lietuvių - Lietuva
    • Magyar - Magyarország
    • Nederlands - België
    • Nederlands - Nederland
    • Norsk - Norge
    • Polski - Polska
    • Português - Brasil
    • Português - Portugal
    • Română - România
    • Slovenčina - Slovensko
    • Slovenščina - Slovenija
    • Suomi - Suomi
    • Svenska - Sverige
    • Việt ngữ - Việt Nam
    • Česky - Česká republika
    • Русский - Казахстан
    • Русский - Россия
    • Українська - Україна
    • العربي - لبنان
    • 中文- 繁體
    • 日本語- 日本
    • 简体中文 - 中国
    • 한국어 - 대한민국
  • Newsletter
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • flickr
  • instagram
  • rss

Opus Dei

“Dio non ti strappa dal tuo ambiente, non ti allontana dal mondo, né dal tuo stato, né dalle tue nobili ambizioni umane, né dal tuo lavoro professionale... però, lì, ti vuole santo!”. (San Josemaría)
  • Opus Dei Home
  • Menu
  • Contatti
  • Ricerca
  • Opus Dei Home
  • Cos'è l'Opus Dei
    • Lo spirito
    • Le attività
    • La storia
    • L'organizzazione
    • Domande frequenti
    • Persone dell'Opus Dei
    • Società Sacerdotale della Santa Croce
    • Cooperatori dell'Opus Dei
    • Cause di canonizzazione
    • Testi e Documenti
    • Video
    • L'Opus Dei in Italia
    • Protocollo per la protezione dei minori
  • Il Prelato
    • Biografia
    • Lettere pastorali e messaggi
    • Altri documenti
    • I prelati precedenti
  • Notizie
    • Dal Papa
    • Dall'Opus Dei
    • Dal Prelato
    • Testimonianze
    • Iniziative sociali
    • Saxum
    • Ultime notizie
  • San Josemaría
    • Chi è
    • Il suo messaggio
    • Devozione
    • Notizie
    • Approfondimenti
  • Vita cristiana
    • Le parole di papa Francesco
    • eBook gratuiti
    • Riassunti di fede cristiana
    • Audio di vita cristiana
    • Testi per pregare
    • Testi per la formazione cristiana
    • Serie tematiche
    • Indice dei temi
  • Ricerca
    Ricerca il testo...
  • Seguici
Ricerca

Ricerca

chiuso
Cos'è l'Opus DeiCause di canonizzazione

Beato Álvaro del Portillo

Fedele collaboratore di san Josemaría, fu, inoltre, il suo primo successore alla guida dell'Opus Dei. Sacerdote esemplare, fu sempre a servizio della Chiesa.

Ulteriori contenuti

  • Profilo biografico
  • Favori ricevuti
  • Preghiera a don Álvaro
  • Notizie
  • Video brevi su don Álvaro

Beata Guadalupe Ortiz de Landázuri

Nel 1944 conosce san Josemaría Escrivá, da quel momento Guadalupe si dona incondizionatamente alla ricerca dell’intimità con Dio partecipando a diverse attività apostoliche.

Ulteriori contenuti

  • Profilo biografico
  • Resoconti e favori ricevuti
  • Affidarsi a Guadalupe
  • Notizie della causa

Venerabile Montse Grases

In piena gioventù, Montse percepì la chiamata di Dio a servirlo nella vita ordinaria. Trasmise ai suoi amici e ai parenti la pace che da la vicinanza di Dio, manifestandola con esemplarità durante la dura malattia che la portò alla morte.

Ulteriori contenuti

  • Profilo biografico
  • Resoconti e favori ricevuti
  • Affidarsi a Montse
  • Notizie della causa

Venerabile Isidoro Zorzano

Ingegnere di grande prestigio fra i suoi colleghi, seppe trasformare il lavoro in preghiera. Aiutò in modo eroico san Josemaría e altri fedeli dell’Opera durante la guerra civile spagnola.

Ulteriori contenuti

  • Profilo biografico
  • Resoconti e favori ricevuti
  • Affidarsi a Isidoro
  • Notizie dalla causa

Dora del Hoyo

Fedele dell'Opus Dei dal 1946, si occupava di avere cura della casa. Fu in grado di scoprire il significato santificante e apostolico che si nasconde dentro ogni azione apparentemente banale, unendo lo spirito di servizio alla competenza professionale.

Ulteriori contenuti

  • Profilo biografico
  • Resoconti e favori ricevuti
  • Affidarsi a Dora
  • Notizie della causa

José Luis Múzquiz

José Luis Múzquiz de Miguel nacque a Badajoz il 14 ottobre del 1912. Aiutò san Josemaría a estendere il lavoro dell'Opus Dei in numerosi paesi, soprattutto negli Stati Uniti.

Ulteriori contenuti

  • Profilo biografico
  • Resoconti e favori ricevuti
  • Affidarsi a José Luis
  • Notizie della causa

Toni Zweifel

Ingegnere svizzero. Ha diretto una fondazione che promuove progetti di sviluppo in quattro continenti. Accettò la volontà di Dio quando, ancora giovane, fu colpito da una malattia mortale. Poco prima di morire ha detto che la sua vita era stata "una storia d'amore con Dio".

Ulteriori contenuti

  • Profilo biografico
  • Resoconti e favori ricevuti
  • Affidarsi e Toni
  • Notizie della causa

Tomás e Paquita

Furono entrambi Soprannumerari dell'Opus Dei. Fedeli allo spirito dell'Opera, trasmisero ai loro figli e a molte altre persone un esempio di vita cristiana. Con le parole di san Josemaría Escrivá, fecero della loro casa "un focolare luminoso e allegro".

Ulteriori contenuti

  • Profilo biografico
  • Resoconti e favori ricevuti
  • Affidarsi ai coniugi Alvira
  • Notizie della causa

José María Hernández Garnica

Sacerdote, ingegnere minerario, dottore in scienze naturali e in teologia, collaborò con il fondatore nell'espansione dell'Opus Dei in Europa, con allegria e spirito di sacrificio.

Ulteriori contenuti

  • Profilo biografico
  • Resoconti e favori ricevuti
  • Affidarsi a don José María
  • Notizie della causa

Ernesto Cofiño

Pediatra e padre di 5 figli, cercò di stare intensamente vicino a Dio e a servire gli altri, impegnandosi per migliorarne la salute fisica e spirituale. Diede inizio a diverse opere di assistenza nel suo paese.

Ulteriori contenuti

  • Profilo biografico
  • Resoconti e favori ricevuti
  • Affidarsi a Ernesto
  • Notizie della causa

Coniugi Ortiz de Landázuri

Eduardo, medico e professore, ha messo tutta la sua scienza al servizio di Dio e dei malati che sono venuti nel suo studio. Laura, laureata in farmacia, ha costruito insieme a suo marito una famiglia cristiana allegra e numerosa.

Coniugi Ortiz de Landázuri

  • Profilo biografico
  • Resoconti e favori ricevuti
  • Affidarsi ai coniugi Ortiz de Landázuri
  • Notizie della causa

Encarnita Ortega

Dopo aver incontrato San Josemaría nel 1941, ha contribuito a diffondere tra le donne la chiamata universale alla santità. Nel 1946 si trasferisce a Roma e da lì ha lavora alla espansione dell'Opus Dei in tutto il mondo. La sua vita fu quella di una donna normale, attenta a seguire sempre la volontà di Dio.

Ulteriori contenuti

  • Profilo biografico
  • Resoconti e favori ricevuti
  • Affidarsi a Encarnita
  • Notizie della causa
Archivio

links

  • Sito della Santa Sede
  • Sito di san Josemaría
  • Scritti del fondatore dell'Opus Dei
  • Romana, Bollettino della Prelatura dell'Opus Dei
  • Conferenza Episcopale Italiana

domande frequenti

  • Che cosa è l’Opus Dei?
  • Che cosa sono le prelature personali?
  • Che cosa significa santificare il lavoro?
  • Chi può far parte dell’Opus Dei?
  • Vi sono fedeli dell’Opus Dei che vivono il celibato?
  • Possono far parte dell’Opus Dei i sacerdoti secolari?
  • Quali attività svolge l’Opus Dei?
Altre domande

I più visitati

  • 1. Che cos’è la preghiera per i cristiani? Perché i cristiani pregano?
  • 2. La lettera di Guadalupe per l'ammissione all'Opus Dei
  • 3. La “Domenica della Parola di Dio” e la sua dimensione liturgica
  • 4. Il centro delle attività dell’ELIS: il tabernacolo
  • 5. Ottavario per l’unità dei cristiani, eBook gratuito
  • 6. 23 gennaio 2017: Mons. Fernando Ocáriz, prelato dell’Opus Dei
  • 7. Lettera Apostolica Patris Corde del Santo Padre Francesco
  • 8. ​Ottavario per l’unità dei cristiani (giorno 5, 22 gennaio)
  • 9. ​Ottavario per l’unità dei cristiani (giorno 7, 24 gennaio)
  • 10. ​Ottavario per l’unità dei cristiani (giorno 8, 25 gennaio)
© Prelatura del Opus Dei, Fundación Studium, Scriptor
  • avviso legale
  • Privacy policy and cookies
  • Contatti
  • Ufficio stampa
  • Archivio