
Alcune domande sulla storia di san Josemaría
Con la consulenza dell'Istituto Storico San Josemaría Escrivá (ISJE), José M. Cejas risponde ad una serie di problemi storici.
Con la consulenza dell'Istituto Storico San Josemaría Escrivá (ISJE), José M. Cejas risponde ad una serie di problemi storici.
Perché non esiste un elenco o una lista ufficiale di membri dell’Opus Dei?
A volte si sente dire che l’Opus Dei ha un “indice dei libri proibiti”, in realtà non esiste alcun indice o censura. Piuttosto ai fedeli dell’Opus Dei si consiglia di informarsi sulle possibili letture, riguardanti la fede e la morale cattolica, per scegliere al meglio ciò che è più valido e utile a loro. Offriamo qui alcune considerazioni sul tema.
All’inizio, in alcuni ambienti cattolici, la novità e l’originalità del messaggio spirituale proposto da Escrivá non vennero compresi.
Conviene fare una considerazione preliminare: in tempo di guerra il valore del denaro e la sua utilità si modificano sostanzialmente.
José Orlandis ricorda che nel Settembre 1939 San Josemaría gli disse che aveva offerto la Messa per la Polonia – che allora stava subendo l’attacco della Germania di Hitler – “questo paese cattolico che sta soffrendo una pena tremenda con l’invasione nazista”.