Educare all’amicizia
“L’ideale per i genitori consiste nel farsi amici dei figli”, diceva san Josemaría. Soltanto così si instaura la fiducia che ne rende possibile l’educazione.
Vita di Maria (XIII): Magistero, Padri, santi
La vita nascosta di Cristo, Giuseppe e Maria -vita di lavoro e di normalità a Nazaret- così come l'hanno contemplata il Magistero, i Padri della Chiesa e altri autori spirituali.
Vita di Maria (XII): Gesù tra i dottori
Che pena quella di Maria, quando si rese conto di aver perduto il Bambino! Lo trovò poi a Gerusalemme come si contempla in queste scene della vita della Madonna.
Lavoro e contemplazione (2)
Seconda parte del testo su come stare con Dio – fino ad arrivare alla “contemplazione” – mentre si lavora o si svolge un’altra attività.
Vita di Maria (XII): Magistero, Padri, santi
La scena dell'incontro tra Gesù e i suoi genitori nel Tempio di Gerusalemme, riportata in testi del Magistero, di Padri della Chiesa, di santi...
Vita di Maria (XI): Ritorno a Nazaret
Questo mese si contemplano i primi anni della Sacra Famiglia a Nazaret, al ritorno dall'Egitto, quando Gesù cresceva e si fortificava come uomo, grazie alle attenzioni di Maria e di Giuseppe.
Vita di Maria (XI): Magistero, Padri, santi
Il ritorno dall'Egitto a Nazaret è stato contemplato da molti artisti e santi. Ecco una scelta di testi su questa scena evangelica.
Vivere per gli altri
Il Signore vuole – ce lo ha dimostrato con l’esempio della sua vita – che noi cristiani pensiamo a quelli che ci stanno vicini e ci mettiamo a servizio della società. Qui sta anche il segreto della felicità cristiana.
Vita di Maria (X): La fuga in Egitto
Il decimo capitolo della “Vita di Maria” contempla la fuga della Sacra Famiglia in Egitto, “mesi di lavoro nascosto e di sofferenza silenziosa, con la nostalgia della casa abbandonata”.
Vita di Maria (X): Magistero, Padri e santi
La fuga in Egitto di Giuseppe, Maria e il Bambino, viene vista da diverse angolazioni: il Magistero, i Padri della Chiesa, i santi…