Numero di articoli: 567

La missione educativa della famiglia (II)

Parlare con i figli degli argomenti che interessano loro, dare esempio e non avere paura di influire positivamente nelle loro vite sono alcune delle sfide dell’educazione. Pubblichiamo il secondo articolo su questo tema di ambito famigliare.

Vita di Maria (VI): La visitazione a Santa Elisabetta

Prosegue nell’Opus Dei l’anno mariano. Il sesto episodio della vita di Maria contempla la visitazione della Madonna a sua cugina.

La missione educativa della famiglia (I)

L’amore tra i genitori genera in famiglia un ambiente che rende più facile l’educazione e il servizio agli altri. Questo è il tema di un articolo sulla missione educativa della famiglia di cui pubblichiamo la prima parte.

Vita di Maria (IV): Lo sposalizio con Giuseppe

Quando la vita di Maria e quella di Giuseppe si uniscono, siamo ormai quasi al culmine di questa storia. La scena dello sposalizio costituisce il quarto capitolo della “Vita della Vergine” nell’anno mariano nell’Opus Dei.

Vita di Maria (III): La Presentazione di Maria al Tempio

Continua l'Anno Mariano nell'Opus Dei. Questo mese, il testo sulla vita della Madonna riguarda la Presentazione di Maria al Tempio.

La vita di Maria (I): l’Immacolata Concezione

"Una luce di speranza si accende sul genere umano nell’istante stesso in cui peccavamo". L’Immacolata Concezione di Maria nei testi della Chiesa, dei Padri e dei santi.

Lavorare con coscienza

Chi desidera essere santo non può limitarsi a lavorare; deve lavorare bene, impegnandosi a fondo, accettando gli insuccessi e imparando a praticare le virtù nel lavoro quotidiano: la pazienza e la carità, tanto per fare un paio di esempi. Nuovo testo sulla santificazione del lavoro.

Lavoro e riposo

La chiamata divina a lavorare include la necessità del riposo. Come si deduce dal racconto della creazione, «l’alternanza tra lavoro e riposo, propria della natura umana, è voluta da Dio stesso».

Un motivo soprannaturale

Che cosa significa “santificare il lavoro”? In questo articolo si spiega che santificare il lavoro consiste nel dare ad esso un motivo, uno scopo: farlo per amore a Dio e agli altri per Dio, una scelta che influisce profondamente su di esso, spingendo a realizzarlo bene, con competenza e perfezione.

Nell’anno Paolino

San Paolo soffrì persecuzioni e conobbe la propria debolezza mentre predicava la fede nel Risuscitato. In cambio, non volle nient’altro che la misericordia di Cristo. Come si dice in quest’articolo, l’amore di Dio, lo Spirito Santo, è il dono che riceve chi, come l’Apostolo, si identifica con Gesù.