Numero di articoli: 1311

Esempi di fede (VII): san Pietro e il cammino della fede

Continua la serie di articoli sulla virtù della fede. L’apostolo Pietro è un esempio di discepolo di Cristo che chiede, dubita, combatte e ottiene la fede.

Vita cristiana

La Famiglia - 3 Padre (II)

Nella seconda parte della catechesi sui padri Papa Francesco ricorda: «Un buon padre sa attendere e sa perdonare, dal profondo del cuore».

Vita cristiana

La Famiglia - 3. Padre

La terza parte della catechesi Papa Francesco la divide in due. Nella prima sottolinea che «il problema dei nostri giorni non sembra essere più tanto la presenza invadente dei padri, quanto piuttosto la loro assenza, la loro latitanza».

Vita cristiana

La Famiglia - 2. Madre

Nella seconda catechesi sulla famiglia, Papa Francesco ci ricorda che «Le madri sono l’antidoto più forte al dilagare dell’individualismo egoistico. “Individuo” vuol dire “che non si può dividere”. Le madri invece si “dividono”, a partire da quando ospitano un figlio per darlo al mondo e farlo crescere».

Vita cristiana

La forza del fermento

Quando lottiamo per far bene agli occhi di Dio il nostro lavoro, per renderlo santo, stiamo migliorando il mondo, perché vi introduciamo la carità. Un lavoro fatto in questo modo diventa fermento per la società.

La Famiglia - 1. Nazaret

Papa Francesco nella prima catechesi sulla famiglia ci ricorda che Gesù «poteva venire spettacolarmente, o come un guerriero, un imperatore… No, no: viene come un figlio di famiglia».

Vita cristiana

Le Catechesi sulla Famiglia

Abbiamo riunito in un ebook le prime catechesi che Papa Francesco ha dedicato alla famiglia, durante «questo tempo intermedio tra due Assemblee del Sinodo dedicate a questa realtà così importante».

Vita cristiana

Esempi di fede (VI): la fede del centurione

Un nuovo capitolo della serie di testi spirituali dedicata alla virtù della fede. Questa volta si propone l’esempio del centurione che, a Cafarnao, implorò la guarigione del suo servo.

Vita cristiana

“Meno TV, più famiglia”

Intervista a Joanna Raczyńska, polacca, moglie di Marcin, madre di due bambini, architetto e blogger.

La carità cristiana nel modo di parlare

Mormorare, criticare o diffondere dicerie può essere occasione per mancare gravemente alla carità. Questo editoriale vuol fare eco all’invito di Papa Francesco a non parlare la “lingua dell’ipocrisia”.

Vita cristiana